Sabato 5 dicembre alla Sala della Musica di Ferrara incontro col Movimento 5 Stelle sui temi di sicurezza e criminalità
da: Movimento 5 Stelle Ferrara
L’aumento ed il propagarsi della criminalità, fa emergere l’urgenza di una discussione, all’interno della nostra comunità, su quali siano i rischi a cui siamo esposti e quali possono essere le tecniche di contrasto e prevenzione a beneficio della sicurezza del cittadino.
Il Movimento 5 stelle di Ferrara organizza nella giornata del 5 dicembre un seminario di presentazione e discussione del sistema informativo intelligente eSecurity, la nuova frontiera della sicurezza urbana. Coordinato dall’università di Trento, in collaborazione con la questura e l’amministrazione della città, finanziato dal Programma prevenzione e lotta contro la criminalità dell’Unione Europea, eSecurity è attualmente il sistema più avanzato di prevenzione e contrasto della criminalità di supporto al lavoro delle forze di polizia e amministratori nella gestione della sicurezza urbana.
Fondamentale la raccolta dati attraverso un’indagine sulla sicurezza oggettiva e soggettiva, sui reati subiti e non denunciati, sulla percezione del disordine da parte della cittadinanza; inoltre la georeferenziazione dei reati già avvenuti, la raccolta dati smarth city (meteo, traffico, ecc) , i dati sui disordini nell’area urbana e le informazioni dei cittadini , sono solo alcuni degli ingredienti che permettono di costruire lo strumento di alta tecnologia eSecurity .
Il programma prevede l’introduzione di Ilaria Morghen, capogruppo M5S Ferrara, in veste di esperta per la qualifica conseguita presso la scuola di Alta Formazione per la Prevenzione e Promozione della salute , Università del Piemonte Orientale (A.Avogadro).
Relatori Prof Andrea DeNicola, coordinatore scientifico di eCrime e di eSecurity, dell’Università degli studi di Trento e Serena Bressan , Project Manager.
Tutta la cittadinanza è invitata sabato 5 dicembre 2015 ,14.30-16.30,Sala della Musica, Via Boccaleone, 19- Ferrara
M5S Ferrara

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)