Skip to main content

Sabato 30 luglio “A sound’s a million shapes”, nuovo progetto di Alessia Obino, avvolge Cueva Summer Jazz

Articolo pubblicato il 28 Luglio 2016, Scritto da JAZZ CLUB FERRARA

Tempo di lettura: 2 minuti


da: Ufficio Stampa Jazz Club Ferrara

Sabato 30 luglio, ore 22.00 – Ristorante La Cueva, Via centro 26 Abbazia di Pomposa (FE)
In collaborazione con Jazz Club Ferrara
Alessia Obino “A Sound’s A Million Shapes”
Alessia Obino, voce ed effetti;
Giancarlo Bianchetti, chitarra;
Rosa Brunello, basso elettrico;
Marco Frattini, batteria

Sabato 30 luglio Cueva Summer Jazz vede il gradito ritorno di Alessia Obino che presenterà “A Sound’s A Million Shapes”, nuovo progetto in cui la musica trae ispirazione dalle composizioni di alcuni personaggi rappresentativi della scena jazz e soul degli anni ’70. A spalleggiare la creativa jazz singer saranno tre protagonisti del jazz italiano come Giancarlo Bianchetti alla chitarra, Rosa Brunello al basso elettrico e Marco Frattini alla batteria.

Sabato 30 luglio (ore 22.00) Cueva Summer Jazz vede il gradito ritorno di Alessia Obino che presenterà “A Sound’s A Million Shapes”, nuovo progetto in cui la musica trae ispirazione dalle composizioni di alcuni personaggi rappresentativi della scena jazz e soul degli anni ’70. Alla rilettura di brani celebri si mescolano composizioni originali dal sapore visionario dove jazz, libera improvvisazione, rock e soul sconfinano l’uno nell’altro per restituire un suono eterogeneo che costituisce la cifra stilistica del gruppo.
A spalleggiare la creativa jazz singer saranno tre protagonisti del jazz italiano come Giancarlo Bianchetti alla chitarra, Rosa Brunello al basso elettrico e Marco Frattini alla batteria.
Di solida formazione accademica, Alessia Obino è cantante, compositrice e arrangiatrice. Il talento unito a spiccata versatilità le hanno permesso di calcare in breve tempo i palcoscenici di numerosi festival e prestigiose manifestazioni. Alessia vanta altresì numerose collaborazioni con musicisti del calibro di Elliott Sharp, Markus Stockhausen, Javier Girotto, Peter Churchill e Gilad Atzmon solo per citarne alcuni.
“Echoes” (Caligola Records, 2009) è il suo primo album da leader. Di ultima uscita è invece “Deep Changes”, a nome del progetto CORdas, in cui “la musicista esplora alcuni percorsi della musica afroamericana e americana in genere conficcando per bene dita e piedi nella terra, ritrovando un contatto con pratiche e forme anche delle origini, per andare dritto al cuore dell’espressione musicale”.
Evento realizzato in collaborazione con Jazz Club Ferrara. Cena a partire dalle ore 20:00. Inizio concerto ad ingresso libero ore 22:00. Cocktail bar aperto per chi volesse partecipare al solo concerto. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno del ristorante. Per informazioni e prenotazioni tel. 0533 719121 – 347 8742694, www.lacuevapomposa.it .

INFORMAZIONI
Infoline e prenotazione cena 0533 719121 – 347 8742694
www.lacuevapomposa.it

DOVE
Giardino estivo del Ristorante La Cueva – Via Centro, 26 Abbazia di Pomposa (FE)

Cocktail bar aperto per chi volesse partecipare al solo concerto.

In caso di maltempo il concerto si svolgerà all’interno del ristorante.

COSTI E ORARI
Cena a partire dalle ore 20.00
Concerto ore 22.00

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

JAZZ CLUB FERRARA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani