Skip to main content

Sabato 21 marzo, all’Apollo Cinepark, “Il lago dei cigni” sulle musiche di Ciaikovskij

da: Ufficio Stampa Apollo Cinepark

Il balletto al cinema come non si era mai visto: domani, sabato 21 marzo alle ore 16.00, all’Apollo Cinepark sul grande schermo “Il lago dei cigni” sulle musiche di Ciaikovskij dalla Royal Opera House di Londra.
Attraverso questa produzione, Anthony Dowell si è posto lo scopo di tornare ad un’ autentica versione della coreografia creata dal grande Marius Petipa e da Lev Ivanov nel lontano 1895 per il Teatro Mariinsky. Le scenografie di Yolanda Sonnabend si rifanno alla Corte Imperiale Russa di quel periodo, unendo accuratezza storica e fantasia gotica. Le scene di corte del I e del III Atto presentano uno stile glamour ispirato a Carl Fabergé, mentre i celebri atti “bianchi” sono ricchi di nebbia, ombra e luce lunare. L’edizione cinematografica, vede Natalia Osipova come prima étoile; la Royal Opera House Orchestra è diretta da Boris Gruzin.
L’opera è indubbiamente il più emozionante tra i balletti romantici e narra l’affascinante storia di una bella fanciulla trasformata in cigno e dello straziante tributo alla potenza dell’amore. Il lago dei cigni rappresenta una perfetta unione di coreografia e musica e, anche se Čajkovskij non visse abbastanza a lungo da poterne assaporare il successo, la sua prima musica per balletto è diventata sinonimo del balletto stesso e fonte d’ispirazione per generazioni e generazioni di ballerini, nonché emblema della cultura popolare.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)