Skip to main content

Sabato 13 febbraio concerto di Vincenzo Zitello al Teatro di Pieve di Cento

Articolo pubblicato il 12 Febbraio 2016, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


da: Associazione Culturale Arpeggi

Concerto d’Arpa Celtica e Arpa Bardica.

Il concerto dal titolo “Talismano”, si svolge attraverso un percorso dotato di poetica autonomia e di matura sintesi espressiva e si svolge coinvolgente, in un crescendo fatto di lirismi, evocazioni, allusioni, ritmi, variazioni e virtuosismi che invariabilmente rapiscono ed incantano ogni ascoltatore. Vincenzo Zitello Compositore, Polistrumentista, Concertista tra i più importanti arpisti al mondo, e primo pioniere dell’Arpa Celtica in Italia, segue un preciso orientamento di ricerca che mira ad esaltare le insospettabili potenzialità che dimorano tra le corde delle sue arpe. In concerto ne utilizza due che vengono suonate in alternanza, l’arpa Celtica e l’arpa Clarsach, due strumenti della tradizione Gaelica con caratteristiche sonore ed espressive differenti.

Sabato 13 febbraio, ore 21
Pieve di Cento, Teatro Comunale
Piazza Andrea Costa, 17
In collaborazione con Atti Sonori
(Intero 12 €, Ridotto 10 €)

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani