Skip to main content

Russi (RA), Villa Romana. 20 settembre a tutto CIBUS, visite guidate e laboratori sul cibo nell’antichità

Articolo pubblicato il 24 Agosto 2015, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


da: ufficio stampa SBArcheo

RUSSI (RA), Via Fiumazzo, Area archeologica della Villa Romana.
DOMENICA 20 SETTEMBRE, dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 15 alle 18.30
Cibus alla Villa Romana di Russi
Visite guidate e laboratori tematici sul cibo nell’antichità a cura della Pro Loco di Russi e del Gruppo Ravennate Archeologico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio
Ingresso € 2,00
Info 0544 581357
www.archeobologna.beniculturali.it
In occasione delle GEP, domenica 20 settembre i volontari della Pro Loco di Russi e del Gruppo Ravennate Archeologico propongono una serie di laboratori e visite guidate collegate all’alimentazione nel mondo romano. Il pubblico può partecipare alle varie iniziative, divertendosi a imparare il nome latino dei cibi e confrontandosi con quelli importati nei secoli successivi e utilizzati attualmente.
Le visite guidate consentiranno di approfondire gli stili di vita e le abitudini dei Romani in relazione al cibo, alla sua preparazione, ai riti ad esso legati e ai metodi di cottura, in modo da poter riflettere su aspetti positivi e negativi dei costumi degli antichi e di quelli attuali.
I resti della Villa Romana, con il triclinio, la cucina e il pigiatoio, offrono la cornice ideale per l’analisi di questi temi mentre le radici di peri e meli, e i tanti reperti organici animali e vegetali rinvenuti negli scavi e nei pozzi forniscono molti spunti per parlare dell’alimentazione umana ma anche del recupero di legumi e cereali quasi scomparsi che stanno tornando in auge grazie agli studi sull’alimentazione degli antichi.
Domenica 20 settembre 2015 la Villa Romana è aperta dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30).

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani