Ruolo degli adulti e autostima degli adolescenti
Da organizzatori
Temi dell’incontro
I dispositivi tecnologici e i nuovi media per la comunicazione hanno apportato profondi cambiamenti alle dinamiche di relazione tra gli adolescenti, rivoluzionando linguaggi, modalità relazionali, abitudini e stili di vita.
I preadolescenti e gli adolescenti sono, infatti, i maggiori utilizzatori di social network, blog e forum, protagonisti indiscussi del web 2.0 e rappresentanti della partecipazione attiva degli utenti alla creazione di contenuti online. Molti aspetti dello sviluppo dei giovani sono quindi influenzati da questi scambi virtuali e la comprensione dei processi di costruzione degli stili di vita degli adolescenti non può prescindere dall’analisi di questo intreccio tra vita online e vita offline” (M.L. Genta)
I genitori dei “nativi digitali”,sono pieni di dubbi sui loro metodi educativi,sulle loro regole. Faticano comprendere i loro figli sempre più chiusi,più assenti, più fragili.
Nel periodo storico del tutto e troppo presto, è importante saper educare gli adolescenti all’autostima, che è rispetto verso di sè e verso gli altri; anche se non appartenenti al gruppo; aiutarli a far emergere i valori di responsabilità,di cooperazione, costruire insieme agli adolescenti soluzioni che vanno oltre i pregiudizi, gli stereotipi, le pubblicità discriminatorie.
Questo attraverso strategie che aiutano la criticità e la resilienza
Inoltre presenteremo i nostri laboratori che utilizziamo per raggiungere queste finalità.
Abbiamo l’intenzione di proporre ai genitori presenti dei percorsi a tema per accompagnarli nel percorso di educazione.
L’ingresso è libero.
Il ciclo APPUNTI DI PONTE è organizzato dalla Pro Loco di Pontelagoscuro e patrocinato dal Comune di Ferrara, con l’intento di divulgare e promuovere la cultura e sensibilizzare la cittadinanza su temi sociali.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)