RockaFe: mercoledì 4 giugno la prima di tre serate a tema, si comincia con “Acoustic&Folk”
Tempo di lettura: 2 minuti
da: staff RockaFe
Inizia questa sera la serie di eventi a tema: per tre serate consecutive verranno serviti menù musicali dedicati e legati tra loro da sapori vicini e spezie comuni. Si parte oggi con “Acoustic&Folk”, il primo sarà costituito dai “Pietra Muta”, progetto acustico di Ferrara, al secolo Enrico Formaggi, Matteo Maragno, Stefano Boschiero e Fabio Formaggi. Con l’album “La sveglia che non suona”, uscito quest’anno, sono al terzo disco all’attivo. Per secondo il folk cantautorale dei “Terza classe”. Lontane reminescenze irlandesi, condite con temi popolari e testi dei grandi autori italiani, la magia della danza salentina unita a cadenze vocali e trascinanti ritmiche del Sud: un mix magico che rapisce, contagia e travolge. In nove sul palco sono Gloria Mantovani alla voce, David Marceddu voce e chitarra, Eleonora Ghizzi Gola al violino, Fabio Accossato fisarmonica e percussioni, Francesco Dorini alla chitarra e banjo, Lucia Vitiello al flauto, Francesco Praino alla batteria, Stefano Battaia al basso e infine Giulia Potenza alla chitarra, percussioni e voce. Più elettrico e vicino al rock contemporaneo il sound dei “White Revellers” di Ferrara che chiuderanno la serata. Matteo Faggioli, Davide Righini, Nicola Scaglianti, Filiberto Tartari e Giovanni Invincibile hanno all’attivo due EP ed hanno partecipato con successo ai più importanti contest nazionali con puntate anche all’estero.
Questa sera sarà presente in maniera attiva l’associazione autismo onlus “Dalla Terra alla Luna” di Ferrara che esporrà i progetti e le iniziative in corso, associazione che Rockafe ed il Comitato organizzatore della Sagra di S.Maurelio hanno individuato e deciso di sostenere quest’anno.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani