Roby Guerra al MAV Festival di Venezia
Da: Organizzatori
Sabato sera 15 ottobre, a Marghera-Venezia dalle 121, a cura di ALTOlab, Via Banchina Molini, 14, è in programma il primo MAV Records Festival, azioni performative di Oltre Musica e Rumorismo, tra Musica elettronica estrema e live set di poesia sonora. Performance di numerosi artisti e poeti, italiani e stranieri (vedi photo locandina) : tra essi Antonio Saccoccio ed Helena Velena (Roma), Stefano Balice (Torino), Gianluigi Giorgetti (Forlì), Hypercube, e il futurista ferrarese Roby Guerra. Guerra in versione rigorosamente registrata come vocalist e poeta elettronico, ripresenta in versione audio il suo ultimo lavoro, Romantronica, già presentato a Milano al Festival del Rinascimento (a cura di D. Foschi) e da Balla Marinetti (MAV Records) composto con lo stesso Giorgio Felloni di Ferrara, il brano poetico sonoro Forza Europa. Il MAV ovvero Movimento Arte Vaporizzata, dislocato in Italia tra Roma, Venezia, Torino e anche Ferrara, è un movimento d’avanguardia estremo, netfuturista, neodada e neosituazionista, attivo da alcuni anni, fondato dagli stessi Antonio Saccoccio, Stefano Balice, Tommaso Busatto e altri alcuni anni fa e di fama internazionale. Da alcuni anni un lavoro di musica rumorista è MOMAV è inclauso nel prestigioso MOMA – Museum of Microcassette Art a cura di Hal McGee (Florida, Usa).

Sostieni periscopio!
Roby Guerra
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)