Ritrovarsi padre
Remake di un film messicano del 2013 di Eugenio Derbez, ‘Famiglia all’improvviso – Istruzioni non incluse’, di Hugo Gélin, rappresenta un vero inno alla paternità con un Omar Sy favoloso, uno degli attori più amati di Francia dopo il successo di ‘Quasi Amici’.
Il carismatico e comico Sy qui si presenta come Samuel, un ricco scapolo che si diverte e si gode la vita nel sud della Francia che all’improvviso si ritrova padre. Una delle sue ex, la bionda e algida Kristin (Clémence Poésy), infatti, si ripresenta dopo molto tempo e gli lascia in custodia una bambina, Gloria (la bravissima Gloria Colston), dicendogli che si tratta di sua figlia. Samuel non si sente pronto per fare il padre e decide di partire per Londra per ritrovare Kristin e restituirle Gloria, ma, non riuscendo a rintracciare la donna, decide di tenerla con sé.
Iniziano cosi le avventure di questa piccola e spensierata famiglia. Ci si diverte, si corre, si gioca, si scherza, in quella casa. Passano otto anni in cui padre e figlia diventano sempre più affiatati, inseparabili e felici, in un appartamento strampalato pieno di giochi e a misura di bambino. Samuel, che nel frattempo è diventato famoso come controfigura-stuntman impara a essere un vero padre (e adora esserlo) e adatta la sua vita alle nuove esigenze di Gloria, senza però mai imparare mai l’inglese. Si scopre che una grave malattia sta per portare via uno dei due. Alla notizia, Samuel sente di doversi preparare, ma è anche determinato a far sì che Gloria non sappia nulla.
Un giorno Kristin si ripresenta, vuole riavere sua figlia. Cercando di ottenere l’affidamento della bambina, la donna inizia una battaglia legale che vede inizialmente Samuel come vincitore, finché Kristin non effettua un test di paternità: Samuel non è il padre biologico di Gloria e quindi è privo di qualsiasi diritto. Dopo questa scoperta Kristin va a casa di Samuel con la polizia, ma lui scappa dal terrazzo con Gloria. Corse sui tetti. Come i gatti.
Non riveliamo il finale, drammatico. Non vi sono rimpianti, solo tanto amore, quello fra un padre e una figlia, coppia perfetta. Il film è davvero divertente, pieno di colori, ma anche molto commovente. Da vedere.
Famiglia all’improvviso – Istruzioni non incluse, di Hugo Gélin, con Omar Sy, Clémence Poésy, Gloria Colston, Ashley Walters, Antoine Bertrand, Francia-Gran Bretagna, 2016, 118 mn.

Sostieni periscopio!
Simonetta Sandri
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)