Skip to main content

Rilassarsi lavorando in giardino

Tempo di lettura: < 1 minuto

di Francesca Ambrosecchia

Prendersi cura di un giardino o anche solo di una pianta richiede cura e dedizione. Serve necessariamente avere il celebre “pollice verde” per riuscirci?
C’è chi sostiene che dedicarsi a questa attività porti notevoli benefici: stare a contatto con la natura allontana da stress e dalla vita sempre più frenetica e “virtuale” dalla quale veniamo travolti.
I giardini possono essere luoghi dove intrattenersi in compagnia, compiere le attività più svariate e se adeguatamente organizzati, magari anche con apposite installazioni, essere rivolti a determinate fasce d’età per scopi ben precisi, come per esempio alla formazione dei più giovani o alla valorizzazione dell’attività motoria per i più anziani.

“Coltivare il giardino ci macchia le mani ma ci pulisce la mente.”
Ramón Eder

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)