Skip to main content

Rifiuti, società pubblica per la gestione nel forlivese: la Regione avvia una valutazione

Articolo pubblicato il 16 Aprile 2015, Scritto da REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Tempo di lettura: 2 minuti


da: ufficio stampa giunta regionale Emilia-Romagna

Ambiente – Rifiuti, una società pubblica per la gestione del servizio rifiuti nel forlivese: la Giunta regionale avvia il percorso di valutazione di sostenibilità

La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato ieri l’avvio di un percorso di valutazione del modello di gestione del servizio rifiuti attraverso società pubblica nel territorio del forlivese. Un atto che ribadisce il ruolo centrale e la piena autonomia dei Comuni all’interno di Atersir (Agenzia dei Comuni della Regione Emilia-Romagna per la regolazione dei Servizi Idrici e Gestione dei Rifiuti Urbani) nella scelta dei modelli più appropriati di gestione dei servizi pubblici locali.

Tra queste scelte la gestione con società pubblica è una di quelle possibili. Forlì ha chiesto di andare in questa direzione, e lo farà all’interno di una visione di area vasta che consente di rispettare i principi fondanti delle politiche regionali. Gli stessi obiettivi saranno raggiunti anche per quei Comuni, soprattutto del cesenate, che non hanno ritenuto la scelta “in house” in linea con le proprie esigenze e modalità operative e che potranno quindi aggregarsi al territorio ravennate per avviare un altro percorso che porterà alla definizione delle procedure di affidamento del servizio attraverso gara.

“Questo atto – ha commentato l’assessore alle Politiche ambientali, Paola Gazzolo – è l’avvio di un’operazione che puo’ conferire dinamismo al sistema, condivisa col territorio di Forlì e Cesena, potrà porsi in linea le nostre priorità: servizi ambientali efficienti ed economici, vicini alle comunità dei nostri territori. Il numero di ambiti di gestione regionale rimane invariato, adesso ci attende la prova più importante: nessuna proposta potrà avere seguito se non vi sarà la verifica delle condizioni di sostenibilità ambientale ed economica. Pertanto, non appena pronte le due proposte da parte dei territori interessati Atersir, a garanzia degli interessi di tutti i cittadini, le valuterà e adotterà le decisioni finali entro il 2015”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani