Skip to main content

Rifiuti: ridurre il conguaglio a carico delle aziende. Ecco le richieste di Cna

Tempo di lettura: < 1 minuto

Da: Cna Ferrara

“Alcune aziende, e soprattutto alcune categorie merceologiche, sono state penalizzate più di altre dall’applicazione dei nuovi metodi di calcolo della tariffa rifiuti. Lo dimostra il fatto che in certi settori i conguagli di Hera riguardano una percentuale molto più alta di imprese, e per importi superiori. Il comune di Ferrara deve tenerne conto, mentre con apprezzabile impegno programma forme di rimborso che tutelino le aziende da una vera e propria “stangata” tariffaria”.

Riccardo Cavicchi, Presidente di Cna Area Ferrara, commenta così i risultati dell’incontro svoltosi lunedì scorso, in comune, tra l’assessore Alessandro Balboni e le associazioni di categoria. “L’amministrazione – prosegue Cavicchi – sembra orientata verso soluzioni di rimborso che privilegiano le aziende che hanno scelto i contenitori più piccoli per l’indifferenziata. Condividiamo questa scelta, ma crediamo vada integrata, tenendo conto anche di altri fattori, e in particolare del settore in cui ciascuna azienda opera”.

In attesa di un nuovo incontro con l’assessore, sarebbe scorretto avanzare proposte che andranno meglio approfondite nei tavoli istituzionali: “resta la necessità – conclude Cavicchi – di limitare i potenziali danni provocati da un sistema di tariffazione che si basa su coefficienti fissati nel 2002 e su tabelle non verificate da sperimentazioni, e che va al più presto aggiornato per non scaricare sulle imprese l’intero peso economico del nuovo sistema”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

CNA FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)