Skip to main content

Ora c’è una strategia ambientale fino al 2020. E’utile leggerla e farne delle valutazioni. Come sempre una ottima analisi, anche se ci si aspettava una maggiore programmazione operativa orientata al risultato.
La Regione Emilia-Romagna ha adottato il Piano Rifiuti ed è accessibile online [leggi]Certo forse non siamo più il modello e l’esempio che in passato ci veniva assegnato. Si avverte il bisogno di una regolazione efficace e determinata che conduca nel tempo alle decisioni verso gli obiettivi ben individuati. La preoccupazione è che, come spesso accade, poi faremo degli altri rapporti di analisi che giustificheranno gli scostamenti del “non raggiunto”.
In una sintesi, a mio avviso, alcuni principi fondamentali, che di seguito indico, hanno bisogno di una grande determinazione operativa che individui le modalità e le responsabilità di una governance pubblica attenta e forte.

La riforma, nelle modalità di gestione dei rifiuti, deve porre al centro delle priorità la prevenzione e la riduzione della produzione dei rifiuti, prima ancora del riutilizzo, riciclaggio e recupero energetico come peraltro già previsto dalle Direttive comunitarie. Si deve però dire cosa, come e quando farla. Si tratta di una impostazione a forte valenza di politica economica in quanto prima di decidere “come trattare i rifiuti” cerca di impostare un comportamento sostenibile nelle scelte di produzione, uso e consumo delle merci.
La politica del rifiuto è quindi ancor prima “politica del prodotto”, e dunque antepone alle questioni giuridiche delle impostazioni metodologiche rivolte verso strumenti e processi di tipo industriale. E’ necessario sviluppare una forte cultura del riciclo e favorire un processo di crescita qualitativa. Per allineare l’Italia, nella gestione dei rifiuti, alla linea di politica ambientale dettata dalla UE e peraltro già affermatasi in taluni Paesi comunitari bisogna invertire il processo in corso, ed occorre procedere tempestivamente ad un ribaltamento di una situazione da tempo critica e indecisa nelle sue scelte. Per fare questo occorrono non singoli provvedimenti, ma interventi organici non dettati dall’emergenza, in armonia con le direttive comunitarie. Per realizzare una concreta politica ambientale di “sistema” si ritiene che i principali obiettivi concreti da perseguire potranno essere i seguenti:

1* principio di prossimità (ambiti territoriali ottimali)
2* principio di chi inquina paga (responsabilità economica)
3* principio delle priorità (4R) (riduzione dei volumi, riuso, riciclo e recupero)
4* dalla crisi dei rifiuti (emergenza ) alla politica ambientale (piani)
5* consapevolezza sociale, sensibilità ambientale, cultura dei servizi pubblici
6* le potenzialità del riciclaggio e gli obiettivi per gli imballaggi
7* obiettivi materiali (immesso/riciclo)
8* analisi limiti di convenienza coerenti con modalità operative (Lca)
9* crescente attenzione ai risultati finali, non alle modalità operative
10* la minimizzazione alla fonte
11* l’espansione del riuso e riciclo ambientalmente compatibile dei rifiuti
12* la promozione di smaltimento e trattamento ambientalmente compatibili
13* ma soprattutto una governance “forte” con controllo sul sistema dei rifiuti.

Molti di questi principi sono condivisi, ma non programmati e forse non perseguiti con la necessaria determinazione. Almeno così mi sembra.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Andrea Cirelli

È ingegnere ed economista ambientale, per dieci anni Autorità vigilanza servizi ambientali della Regione Emilia Romagna, in precedenza direttore di Federambiente, da poco anche dottore in Scienze e tecnologie della comunicazione (Dipartimento di Studi Umanistici di Ferrara).


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it