Ricciole per lanterne
Cosa ci aspetta in questi prossimi 5 anni?
Io un’idea ovviamente ce l’ho ma non sta certo a me spalmarla qua così come se fosse quella roba là che in tanti mettono sul pane.
Anche perché io quella roba non la uso.
La mia colazione tipica consiste in caffè e sigaretta.
Qualche volta mi concedo però una ricciola, eccellenza che è una vera e propria eccezione su tutto il territorio nazionale e – parafrasando un vecchio spot – “qualità costante, nel tempo”.
Insomma: una garanzia, un’idea di qualità, una sicurezza.
O almeno, questa è la mia idea di tutte quelle cose elencate lì sopra.
Per il resto – annusando l’aria di questi ultimi giorni, mesi e anni – per come la vedo io, con le mie idee che secondo alcuni potrebbero essere “estreme” – una costante (nel tempo) sarà la mia sensazione di avere a che fare ogni giorno, con quelle che un uomo dall’ampio sorriso una volta definì “tigri di carta”.
Quindi cordiali saluti e buona fortuna.
The Villagers (Iggy Pop, 1982)

Sostieni periscopio!
Radio Strike
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)