Skip to main content

“REVOLVER” Mostra personale di Alessio Bolognesi a cura di Massimiliano Sabbion

Da Organizzatori

a mostra inaugurerà Venerdì 5 Maggio 2017 a partire dalle ore 17:00 presso la Galleria PORTANOVA12 di Bologna.
Sarà visitabile fino al 16 GIUGNO 2017 nei giorni feriali, dalle ore 16:30 alle 19:30.

E se la natura, dopo millenni di maltrattamenti perpetrati dall’uomo, decidesse di ribellarsi? Cosa accadrebbe se fauna e flora si coalizzassero per proteggere ciò che stiamo devastando e riprendersi i propri spazi? Cosa accadrebbe se, d’un tratto, l’intero ecosistema si rivoltasse e l’uomo si trovasse costretto a pagare i suoi secolari errori?

Sono queste le domande che si è posto Alessio Bolognesi, lo street artist autore della mostra.
Gufi samurai armati della loro katana, calamari-aereoplano, rinoceronti dalla corazza rinforzata da fucili mitragliatori. E ancora rane in versione “rambo”, ermellini guardiani, cervi con corna adamantine stile Wolverine decisi a riprendersi ciò che gli appartiene. Partendo da atomi di carbonio e forme primordiali, l’evoluzione diventa rivoluzione

Alessio Bolognesi, nato a Ferrara, dove vive e lavora, nel 1978, è il creatore di Sfiggy, personaggio alter-ego protagonista principale della sua ricerca artistica a partire dal 2010 e fino al 2014. Sfiggy ha incarnato le paure, le incertezze e le difficoltà proprie dell’essere umano, analizzate partendo sempre dalle esperienze dirette del suo ideatore. Alessio si alterna oggi tra Street Art, Illustrazione e Pittura, muri e mostre in galleria e dal 2015 la sua ricerca ha preso nuove strade, lasciando così maggiore spazio a tematiche diverse e stili differenti nei quali indaga il senso di perdita di identità all’interno della società contemporanea.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)