Resoconto quinta serata di autori a corte
da: Autori a Corte
Chiusura memorabile per Autori a Corte 2015, la rassegna letteraria che si svolge presso il Giardino delle Duchesse a Ferrara.
Il fitto calendario della serata che già alle 19,45 vedeva sul palco Stefano Bottoni, ideatore del Buskers Festival di Ferrara e Daniele Tedeschi storico batterista di Vasco Rossi protagonisti di due autobiografie a 4 mani rispettivamente con la giovane redattrice di ferraraitalia Giorgia Pizzirani e il giornalista Samuele Govoni ha fatto si che l’afflusso incominciasse già dai primi minuti riempiendo la platea in ogni ordine di posto per la presentazione dei volumi Per miglia e miglia e Una batteria in valigia entrambi in anteprima per la collana Autori a Corte.
Dopo il primo incontro, moderato da Fausto Natali che già da solo valeva il prezzo del biglietto (eufemismo visto che la serata era ad ingresso gratuito) si sono presentati sul palco la naturopata Elisa Pampolini insieme agli chef Elio Facchini e Marcella Trivella (protagonisti per altro dell’apprezzatissima degustazione gratuita organizzata in collaborazione con l’azienda vinicola Corte Madonnina e l’agriutrismo La Strozza di Francolino) moderati da Riccarda Dal Buoni per la presentazione del volume Vegano più giusto più sano (Collana Autori a Corte), che ha interessato e coinvolto la platea estense storicamente non avvezza alla cucina vegana.
La chiusura, e più degna non poteva essere, è stata affidata a Nicola Franceschini che ha saggiamente introdotto Il viaggio di Sammy, libro di Sammy Basso. Ragazzo che pur affetto da una malattia genetica vive la sua vita al meglio e si può considerare un esempio per tutti.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)