Reggio Emilia, Italia Sicura visita l’impianto per il riuso delle acque reflue urbane
da: ufficio stampa giunta regionale Emilia-Romagna
Mercoledì 30 marzo sopralluogo di Mauro Grassi, direttore della struttura di palazzo Chigi contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche.
Bologna – Inaugurato nel luglio 2015, a Mancasale (frazione di Reggio Emilia) è attivo il primo impianto in Italia dedicato al riuso delle acque reflue urbane a fini irrigui capace di rendere disponibili ogni anno 5 milioni di metri cubi d’acqua di ottima qualità altrimenti destinati ad essere “dispersi”.
Mercoledì 30 marzo la linea di trattamento sarà visitata da Mauro Grassi, direttore di “Italia Sicura”, la struttura di missione di palazzo Chigi contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche. L’appuntamento è fissato alle ore 14,30 in via Raffaello Sanzio 40.

Sostieni periscopio!
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)