Referendum lavoratori Saeco di Gaggio Montano, la vittoria dei sì all’accordo. Bonaccini: “I lavoratori hanno compreso che l’accordo era, alle condizioni date, il miglior risultato possibile”
Tempo di lettura: < 1 minuto
da: ufficio stampa giunta regionale Emilia-Romagna
Il presidente della Regione assicura che chi sceglierà la mobilità non sarà lasciato solo e la Regione vigilerà sugli investimenti promessi da Philips.
Bologna – “La quasi unanimità raggiunta dal si all’accordo da parte dei lavoratori Saeco, dimostra che hanno ben compreso come si sia riusciti a raggiungere il massimo possibile nelle condizioni date. I lavoratori che decideranno per la mobilità sappiano che non saranno lasciati soli, così come vigileremo sugli investimenti che la Philips ha sottoscritto nell’accordo per la continuità produttiva dello stabilimento”.
E’ quanto ha dichiarato il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, commentando l’esito del referendum tra i lavoratori (i sì sono arrivati al 95,42%) sull’accordo raggiunto a Roma – nei giorni scorsi – con Philips rispetto al destino del sito produttivo di Gaggio Montano (Bo).

Sostieni periscopio!
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani