Skip to main content

Recital lirico di Domingo Stasi Ridotto Teatro Comunale Abbado sabato 27 aprile 2019 ore 17 – CIRCOLO FRESCOBALDI

Da: Gli Amici Della Musica Uncalm
Per la rassegna dei concerti nel Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado, il Circolo Frescobaldi propone sabato 27 aprile 2019 alle ore 17, un recital lirico con il tenore pugliese (ma bolognese di adozione) Domingo Stasi, molto conosciuto in città e provincia per le numerose partecipazioni a recital lirici e spettacoli operettistici non solo a Ferrara, ma anche a Cento, Copparo, Argenta e Portomaggiore. Domingo Stasi è infatti il tenore protagonista della Giovane Compagnia di Operette di Corrado Abbati: con essa ha ricoperto e ricopre ben 20 ruoli in 18 titoli diversi, per un totale di circa 1500 recite in tutti i teatri italiani: nel suo repertorio non manca nulla del grande teatro operettistico, da Lehár a Kálmann, da Lombardo e Ranzato a Giuseppe Pietri, ma anche musical e tanta opera lirica. Il suo impegno artistico spazia dal repertorio lirico all’operetta, alla romanza da salotto, alla canzone popolare con particolare attenzione e dedizione alla canzone napoletana.
Accompagneranno il recital di Stasi la flautista Laura Trapani e il pianista Corrado Calessi i quali avranno anche momenti specifici loro con musica strumentale. Durante il concerto verranno eseguite arie d’opera e operetta come la Romanza del fiore (Bizet), E lucevan le stelle (Puccini), Vesti la giubba e Mattinata (Leoncavallo), Tu che m’hai preso il cuor (Kalman), ecc. anche musiche per flauto e pianoforte di Donizetti, Mercadante, Borne.
Ingresso a prezzi popolari: interi 7 euro, ridotti 5 euro, soci del Circolo Frescobali e allievi del Conservatorio 1 euro.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)