Skip to main content

Raiuno racconta Ferrara: capitale rinascimentale prosperata sulle acque del Grande fiume

Tempo di lettura: 2 minuti

In programma per oggi e domani una serie di riprese a Ferrara e provincia, per girare una puntata del nuovo programma “Fuori Luogo” di Raiuno, dedicato al racconto dei luoghi più significativi della Penisola e alla storia del suo territorio. La puntata sarà dedicata a Mantova e Ferrara, le due capitali del Rinascimento prosperate nella bassa Valle del Po.

In particolare, ci si focalizzerà sugli aspetti fisici e biologici del fiume più importante d’Italia e si mostrerà il ruolo fondamentale che il Po ha rivestito nella storia sociale e culturale del paese. Dalle origini mitiche fino ai commerci del sale, dalla pesca sportiva allo sviluppo della regione più industrializzata d’Italia.
Ferrara aveva grande importanza ai tempi, in quanto città direttamente affacciata sulle acque del fiume, almeno fino al secolo in cui il corso del Po è stato deviato e portato più a Nord. In quest’ottica verranno anche raccontati gli splendori della Corte degli Este, la rivalità con Venezia, le opere di bonifica e la nascita della prima città a pianta moderna e razionale.

Poi la troupe Rai scenderà lungo le acque del Po, visitando alcune Delizie Estensi per raggiungere Comacchio attraverso le vie del Delta, e concludere il viaggio lì dove il mare incontra il fiume, per capire in che stato di salute si trova il grande fiume della valle padana.

In foto: il fiume Po a Pontelagoscuro, Ferrara

Foto di Gessi e Fontanelli 

Non c’è modo migliore che parlare di territorio per ringraziare l’Associazione Korakoinè che per due settimane, fino a ieri, ha collaborato con noi proponendoci foto inedite e spunti bellissimi per guardare con occhi nuovi il nostro territorio. [Leggi]

Per vedere tutte le Foto di oggi – Immaginario dedicate al tema del territorio dall’Associazione Korakoinè clicca qui.

Immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…

 

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Sara Cambioli

È tecnico d’editoria. Laureata in Storia contemporanea all’Università di Bologna, dal 2002 al 2010 ha lavorato presso i Servizi educativi del Comune di Ferrara come documentalista e supporto editoriale, ha ideato e implementato siti di varia natura, redige manuali tecnici.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)