“Questa sera scenderemo in piazza ma non abbocchiamo”
Tempo di lettura: < 1 minuto
Da: Arcangelo Macedonio
Non abbiamo mai amato le manifestazioni “contro” qualcuno e anche questa volta non l’ameremo.
Perché non siamo contro Salvini ma contro quello che propone, che ha proposto e che ha prodotto.
Perché se si vuole essere contro i “Salvini”, si deve esserlo in Parlamento cancellando quei Decreti Sicurezza e non rinnovando il memorandum Italia/Libia che ha sancito la continuazione dell’attività di lager del ventunesimo secolo, nonostante anche l”Europa abbia espressamente dichiarato che la “Libia non è un porto sicuro”. Eppure questa sinistra* fa finta ancora oggi di non sentire.
Se si vuole essere contro Salvini si può esserlo riconoscendo a migliaia di giovani che vivono in Italia la cittadinanza italiana, quindi approvare lo Ius soli subito. Inoltre è necessario cancellare una volta per tutte la Bossi/Fini e pensare a quella proposta di legge “Eero straniero” depositata da 130.000 cittadini che ancora oggi non ha visto un orizzonte chiaro.
Essere contro Salvini significa proporre un’alternativa alla sfascio e alle disuguaglianze che difende e che nutrono i suoi consensi elettorali.
Capisco tanti di noi che parteciperanno con la per la paura e il disagio che un personaggio del genere può provocare, ma le soluzioni ci sono, esistono, e la politica le deve dimostrare non sul crescentone ma in Parlamento.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani