Skip to main content

Eravamo “quelli dell’Ulivo”, e ci ritrovavamo in alcuni luoghi in Strada Maggiore a Bologna alla ricerca di conoscenze e saperi per costruire quella ricchezza di idee da offrire alla politica.
Proviamo a sforare nella memoria di quel tempo e a tracciarne gli avvenimenti più rilevanti, come la caduta del muro di Berlino, la rottura del sistema bipolare del mondo, l’accelerazione dei percorsi della globalizzazione, per capire, anche oggi, che quell’idea aveva un senso, un profondo senso di nuova politica.
E in quel contesto anche l’Emilia Romagna si trovò a dover accettare la sfida: quasi una dovuta primogenitura per la centralità della città felsinea; e per i territori della sua lontana periferia, come quelli degli estensi, dopo un lungo decennio di stordimenti, pensarono di non doversi sottrarre.
I fondi strutturali messi a disposizione dall’UE per l’Obiettivo 2 (per il quadriennio 2000-2006),con una finestra nel Basso ferrarese costituirono la molla per uscire dall’addormentamento, risorse che si articolavano su due assi, e cioè: sullo sviluppo del territorio, 109 i progetti finanziati, 44.481 milioni di euro i contributi concessi, 77.722 milioni di euro gli investimenti attivati; sulla qualificazione e l’innovazione delle imprese, 118 i progetti finanziati, 3.436 milioni di euro i contributi concessi, 11.695 milioni di euro gli investimenti attivati. Sono stati coinvolti 21 comuni della provincia di Ferrara, una superficie complessiva di 1.432 kmq e 143.276 abitanti.
Ora, proviamo a passare dalle cifre ai contenuti e agli obiettivi che allora si dettero e che cerchiamo qui di sintetizzare, per capire e per fare tesoro di alcune considerazioni, anche in vista del dopo crisi di questi prossimi anni.
Fin dall’inizio abbiamo fatto nostra la posizione di chi nel dibattito tra economisti e istituzionalisti sosteneva l’idea di favorire lo sviluppo attraverso la responsabilizzazione dei soggetti locali, favorendo la cooperazione tra istituzioni e tra queste e i privati, con strumenti legislativi e finanziari e tutto il portato di innovazione che ciò comportava.
Si sono messe in campo responsabilità e dinamismo senza affidarsi ad un “centro” regionale o nazionale dispensatore di soluzioni, sostituendo la propensione al comando con la partnership. E questo per poter dare all’area del ferrarese la possibilità di sviluppare un nuovo distretto produttivo.
E’ stato studiato un lavoro integrato per rimuovere i dati strutturali propri di un “area svantaggiata” soprattutto nell’occupazione; e sulla qualità del contesto territoriale e della qualità delle pubbliche amministrazioni.
Se si tiene presente che gli investimenti sopra citati hanno avuto una ricaduta anche oltre il settennato, da dopo la crisi del 2007 fino ad oggi, e forse per altri due anni ancora, pochissimo si è visto sulle politiche delle infrastrutture, del sostegno e dell’attrazione delle imprese, del lavoro e dell’occupazione, e cioè di come contribuire alla costruzione e alla formazione della ricchezza e della sua crescita e distribuzione.
Dire che le istituzioni, locali e regionale, siano state ferme non sarebbe corretto; certo abbiamo visto costruire molte rotonde in città e nelle viabilità provinciali, alcune ristrutturazioni di angoli nei centri storici, anche l’inaugurazione dell’ospedale del Delta e, pochi mesi fa, anche Cona, molti chilometri di guard rail e qualche pezzo di circonvallazione est e della Cispadana, la vendita delle aziende municipalizzate ad Hera e un po’ di welfare sociale.
Ma nei sei anni di crisi, abbiamo visto soprattutto molta cassa integrazione (il monte ore più alto per abitante della Regione e del nord-est), una forte crescita della disoccupazione, anche giovanile, moltissime piccole aziende chiudere, i centri storici svuotarsi, e le relazioni sociali diventare abbastanza tese anche se, per ora, rimane abbastanza salda la coesione sociale dei ferraresi (anche a seguito del terremoto nell’alto ferrarese).
Forse si sperava in qualcosa di più, ma forse di più non era possibile. O forse quel necessario di più non è stato raccolto da Roma e Bruxelles, o non si è fatto rete e governance dei territori, dalla città al centese, dall’entroterra alla costa, al mare; oppure forse siamo noi ferraresi ancora troppo pigri, ancora indifferenti, ancora avvolti dalla nebbia, ancora conservatori.
In questo quotidiano, da tempo e fin dalla sua nascita nel novembre scorso, abbiamo scritto molto su come si potrebbe costruire il futuro nel ferrarese, e sempre nella visione di area vasta e nella ricerca di strumenti adeguati, risorse comprese e su dove trovarle.
Lascio al lettore le proprie riflessioni e considerazioni su queste note, anche se non posso sottacere che serve cambiare passo.
Fra non molto, il 25 maggio, saremo chiamati ad esprimerci; dovremmo entrare in cabina consapevoli che si tratta di cogliere una grande opportunità per scegliere quale Europa, quale Sindaco, quale Consiglio comunale, ma soprattutto, quale futuro vogliamo, per le persone, le comunità e per noi ferraresi.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Enzo Barboni



Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it