Quasi 2000 in tavola a Porto Garibaldi con la Seppia e Canocchia
da: organizzatori
Primo weekend soddisfacente nonostante il maltempo all’esordio
Quasi duemila pasti serviti in due giorni d’apertura dello Stand Gastronomico e l’intero percorso espositivo – il lungo tratto del PortoCanale dal Mercato Ittico al traghetto per Lido Estensi oltre a viale Ugo Bassi – punteggiato da bancarelle di prodotti alimentari regionali e articoli artigianali, artistici e dell’ingegno.
“E nel prossimo fine settimana speriamo di fare ancora meglio”: non nascondono la soddisfazione Lorena Carli e Ariberto Felletti, i presidenti dell’associazione L’Alba e della Cooperativa Piccola e Grande Pesca, dopo il primo week end della Sagra della Seppia e della Canocchia.
Nonostante il difficoltoso esordio che – causa maltempo – nella giornata d’apertura aveva visto pressochè azzerata la presenza degli espositori al mercatino e causato la cancellazione di gran parte degli spettacoli e intrattenimenti, un tiepido sole e tanto pubblico – con preponderante presenza di escursionisti e turisti, anche provenienti dall’estero – hanno colorato strade e piazze di Porto Garibaldi.
Che torneranno a vestire i panni della festa pure nel prossimo fine settimana, quando è in programma – sabato 30 alle 23,30 – un grandioso e suggestivo spettacolo piromusicale che illuminerà il PortoCanale.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)