Skip to main content

Quando il riflesso è lo specchio dell’anima

Tempo di lettura: < 1 minuto

Se Ferrara avesse ancora canali e corsi d’acqua, se acque fresche e pulite zampillassero in grandi fontane, o se solo fosse piena di specchi, la città si moltiplicherebbe in un gioco di caleidoscopiche figure: riflessi infiniti di mattoni in cotto si susseguirebbero come in un labirinto, le immagini dei monumenti in marmo e travertino scivolerebbero sull’acqua e i palazzi aristocratici potrebbero pavoneggiarsi con i loro fregi di frutti, piante e animali fantastici. E allora potremmo vedere più facilmente tutte le immagini della città e della sua anima.

Clicca sulle immagini per ingrandirle.

riflessi-cotto
riflessi-cotto
riflessi-cotto

In foto: un muro in cotto di viale Alfonso d’Este si riflette in una grande pozzanghera.

Immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Sara Cambioli

È tecnico d’editoria. Laureata in Storia contemporanea all’Università di Bologna, dal 2002 al 2010 ha lavorato presso i Servizi educativi del Comune di Ferrara come documentalista e supporto editoriale, ha ideato e implementato siti di varia natura, redige manuali tecnici.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)