Quale cultura
di Francesca Ambrosecchia
Quando parliamo di “cultura” che cosa intendiamo?
Essendo cittadino europeo e nel particolare italiano ho un certo bagaglio culturale che si distingue dagli altri?
La cultura si lega alla nazionalità di appartenenza ma il discorso non si limita a questo. Basti pensare alla lingua, anch’essa elemento, oggetto di ciò che definiamo “cultura”.
Più in generale possiamo parlare dell’ambiente in cui viviamo, ciò che ci permette di guardare e leggere i fenomeni, attribuendo a questi ultimi simboli e significati.
La cultura era un concetto, fino agli anni ’60, legato alla mera tradizione: l’insieme di conoscenze provenienti dal passato ovvero tutti quei valori e quelle usanze che devono essere preservate nel tempo. Importante fu la svolta in ambito sociologico grazie alla scuola inglese dei Cultural Studies: la cultura diviene “a whole way of life”, la comune esperienza, un processo in continuo mutamento che comprende svariati elementi, dal come si scrive, come e cosa si mangia ecc.
Trattasi di un concetto sicuramente ampio e complesso in tutte le sue accezioni.
“La cultura, presa nel suo significato etnografico più ampio, è quell’insieme che include conoscenze, credenze, arte, morale, legge, costume e ogni altra capacità e usanza acquisita dall’uomo come appartenente a una società”
Marco Aime
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)