Skip to main content

PUNTO DI VISTA
Expo, il giro del mondo in 20 ore

Un balzo di oltre un secolo e mezzo da quel lontano 1851, anno della prima edizione dell’Esposizione Universale di Londra, ci consente l’approdo a Expo Milano 2015.
A voler credere ai cronisti dell’epoca l’Esposizione fu un evento irripetibile dai contenuti sorprendenti e con un’affluenza stimata in sei milioni di visitatori.
Allora c’era il Crystal Palace, gioiello dell’architettura e meraviglia ingegneristica del XIX secolo in vetro e acciaio, raccontato il 21 maggio 2015 su queste pagine (vedi).
Allora furono l’industria e la tecnologia nascente a imporsi, per Expo 2015 Milano l’impegno fondante negli intenti era la discussione e lo sviluppo di soluzioni utili ad affrontare una delle maggiori emergenze del nostro pianeta: alimentazione e sostenibilità. “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, da svilupparsi su un’area espositiva di oltre un milione di metri quadrati.

Ho dedicato due giornate consecutive alla visita della manifestazione di Rho e, dopo qualche giorno di ponderazione, ho sfidato la mia memoria a focalizzare il ricordo di quanto ho vissuto sul posto, luogo per sei mesi al centro dell’attenzione mondiale: certamente mi sono ben chiare in mente le diaboliche code per visitare alcuni padiglioni, fino a sette ore sotto il sole, e l’immaginario talvolta piacevolmente illusorio, (quasi) un giro del mondo in venti ore, reso verosimile dallo sventolio di centinaia di bandiere fra le quali quelle dei 150 paesi partecipanti provenienti da tutti i continenti.
Le alte aspettative, la curiosità, un passa-parola incontrollabile, la volontà di partecipare a un evento universale, miscelate al tam-tam della propaganda quotidiana sull’evento, stando ai dati ufficiali hanno sospinto fino a 200-250.000 persone al giorno, nei fine settimana, sul Decumano, il lungo viale di affaccio dei padiglioni. Il 99,9% dei paganti si sono mantenuti al largo da convegni e seminari tecnici pur qualificati, ma sono stati risucchiati inconsapevolmente, io compreso, nel rito del passeggio e dell’accodamento confidando, una volta guadagnata l’entrata del padiglione prescelto, in profonde emozioni da raccontare .
I nobili contenuti, quali la nutrizione e la sostenibilità, cardini di Expo Milano 2015, e il come concretizzarli appaiono ai più controversi e talvolta introvabili o non riconoscibili. Confesso che ho qualche imbarazzo nell’ammettere se li ho intercettati in pieno da ciò che ho visto all’interno dei padiglioni. In fila mi sono avvalso anche del parere di altri visitatori incerti nei giudizi sui contenuti dei padiglioni stessi, ma ben decisi a sottolineare che il tema della nutrizione riguardava maggiormente la qualità e il costo dei punti di ristoro presenti nel chilometrico viale, alcuni chiacchierati per sospetti favoritismi, piuttosto che un gravoso problema del mondo contemporaneo.
Per certo è evidente l’immersione all’interno di un Salone del turismo e dei divertimenti di dimensioni rilevanti, distribuito sui due lati dei 1400 metri circa di lunghezza del Decumano, con gelaterie, ristoranti, luoghi di sosta, impossibile da allestire in uno spazio fieristico tradizionale, con abbondante presenza di gadget e di prodotti tipici in vendita. Un’operazione di marketing opportuna per tanti Paesi, alcuni dei quali con problemi sociali e di natura geopolitica enormi da risolvere e ancora poco visibili, che presentano per contro alcune iniziative lodevoli sulla strada della sostenibilità.

Le soluzioni architettoniche degli involucri e le forme creative uscite dalla matita di archistar internazionali hanno generato diversi padiglioni pregevoli, ma sui quali a mio parere pesa quell’imperdonabile ritardo sull’allestimento dell’evento (pur plaudendo all’ottimo livello dei servizi interni e di accesso, merce rarissima in Italia): ricordiamo ancora le quotidiane polemiche che poi tali non erano sul “sarà pronto o non sarà pronto?” Nel sentire di diversi visitatori questi ritardi hanno obbligato spesso alla fretta e all’approssimazione i singoli Paesi, ripiegando su contenuti concettuali e materiali giudicati dai più probabilmente parzialmente riadattati all’occasione per la loro opinabile originalità e freschezza.
Come si sa i padiglioni saranno contrattualmente da smontare come un meccano dal primo novembre. Vi sono al momento diversi ottimi propositi aleggianti sulla valorizzazione degli spazi e dei volumi costruiti: il Padiglione Italia, forse il più originale nelle forme e certamente all’avanguardia nella tecnologia costruttiva, se fosse stato ultimato con un tempo congruo avrebbe a mio parere potuto rappresentare meglio “il contenuto Italia”, “l’orgoglio Italia”, come appare nelle scritte illuminate notturne. Potrebbe dal primo novembre essere riconvertito ad altri scopi, come il padiglione della Santa Sede che sarà donato, per non parlare di alcuni paesi mediorientali decisi a omaggiare i loro padiglioni: speriamo bene.

Al tramonto, dopo diversi chilometri di passo svelto e code necessitate per “visitare il mondo a portata di mano” meritiamo, noi forzati della conoscenza, quindici minuti con il naso all’insù, pressati nell’ultimo evento collettivo prima della chiusura serale. A ore prestabilite prendono avvio le performance meccaniche e luminose dell’Albero della vita ideato da Marco Balich: 37 metri in altezza di legno, acciaio, cavi elettrici e tanta ammirevole tecnologia, che il gioco psichedelico di luci sincronizzato alle fontane e ad alcuni sprazzi pirotecnici rendono scenograficamente stimolante.
Expo Milano 2015 chiude il 31 ottobre.
Io ci sono andato.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Marco Bonora

Nato sul confine fra le province di Bologna e Ferrara, dove ancora vive e risiede . Si occupa di marketing e di progettazione nel settore Architettura per una industria vetraria, lavora in una multinazionale euroamericana. E’ laureato in Tecnologie dei beni culturali e in Scienze e tecnologie della comunicazione presso l`Università di Ferrara. Scrive articoli su riviste del settore e ha pubblicato due volumi tematici sul vetro contemporaneo innovativo e sul vetro artistico delle vetrate istoriate del `900 presenti nelle chiese del nostro territorio. Grande passione da sempre per i viaggi a corto e lungo raggio e il mare.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)