Skip to main content

Provincia di Ferrara e Comune di Comacchio hanno emanato il bando delle borse di studio a.s. 2015/2016

da: ufficio stampa Comune di Comacchio

Anche quest’anno la Provincia di Ferrara, in collaborazione con il Comune di Comacchio ha emanato il bando per il riconoscimento delle borse di studio destinate agli studenti, che frequentano le prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado statali e private e agli studenti che frequentano il secondo anno di un ente di Formazione Professionale accreditato all’interno del sistema regionale IeFP. Le domande per il riconoscimento delle suddette borse di studio dovranno essere presentate dal 27 gennaio al 4 marzo 2016 presso le scuole di appartenenza. Il modulo può essere ritirato presso la segreteria scolastica, ma può anche essere scaricato dal sito comunale all’indirizzo:
http://www.comune.comacchio.fe.it/index.php/I-Servizi/Pubblica-istruzione/Borse-di-studio-anno-scolastico-2015-16
Per avere diritto alla borsa di studio l’ISEE del nucleo familiare del richiedente non potrà essere superiore ad € 10.632,94 E DOVRA’ ESSERE RILASCIATA FAR DATA DAL 16/01/2016. Le attestazioni ISEE rilasciate nel 2015 hanno cessato la loro validità e quindi occorrerà
richiedere nuova certificazione presso l’Inps, Associazioni di Categoria o CAAF .
Gli interessati per ulteriori informazioni possono rivolgersi al Servizio Pubblica Istruzione e Diritto alla Studio della Provincia di Ferrara (Sig.ra Anna Chiara Venturini, tel. 0532-299622, dal lun. al ven. dalle 9 alle 13 e il mart e giov. dalle 14.30 alle 16,30) oppure al Servizio Pubblica Istruzione del Comune di Comacchio (sig.ra Simonetta Toschi, tel. 0533-318783, dal lun. al ven. dalle 9 alle 12).

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI COMACCHIO



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)