Provincia, Comune di Poggio Renatico e Consorzio di bonifica d’accordo per una soluzione al ponte Torniano lungo la Sp 25
Tempo di lettura: 2 minuti
da: ufficio stampa Provincia di Ferrara
Presidente e vicepresidente della Provincia, Tiziano Tagliani e Nicola Rossi, il sindaco del Comune di Poggio Renatico, Daniele Garuti, e il presidente del Consorzio di bonifica, Franco Dalle Vacche, si sono incontrati per fare il punto della situazione che riguarda il ponte Torniano, lungo la strada provinciale 25 (Poggio Renatico – Santa Maria Codifiume).
La struttura di attraversamento, di proprietà del demanio e in gestione al Consorzio, versa in condizioni strutturali giudicate critiche, con un peggioramento riscontrato negli ultimi tempi dagli uffici tecnici dell’ente a seguito di un ulteriore abbassamento dell’impalcato causato dal cedimento delle strutture di fondamento.
Da qui il duplice problema di sicurezza per la circolazione veicolare e idraulica, nel caso si dovesse ingrossare il corso d’acqua attraversato, lo Scolo Principale Superiore, che troverebbe nel ponte un ostacolo al deflusso delle acque. Nella relazione tecnica del Consorzio, infatti, si parla di un’area interessata di seimila ettari nei comuni di Sant’Agostino, Mirabello e Poggio Renatico.
Dati i problemi strutturali riscontrati, la soluzione già messa a punto dal Consorzio è di un nuovo manufatto. Il progetto esecutivo è già pronto e il costo dell’operazione si aggira attorno ai 400mila euro.
Per questo gli amministratori hanno concordato di interpellare i tecnici della Regione Emilia-Romagna per sollecitare un pronto finanziamento dell’opera, in modo da poter dare il via alle procedure d’appalto in tempi rapidi.
Nel frattempo la Provincia provvederà a breve a introdurre misure di limitazione al traffico nella zona per motivi di sicurezza.
“Il ponte Torniano – hanno detto presidente e vicepresidente della Provincia – è uno dei punti critici della viabilità provinciale ai quali prestiamo l’attenzione massima per la tutela della sicurezza, in attesa di trovare le soluzioni strutturali più rapide possibile”. Fra gli esempi più recenti, infatti, sono state ricordate le chiusure al traffico di un tratto lungo la Copparo-Gradizza e le limitazioni alla circolazione sulla Sp 4 Copparo-Migliarino, proprio in prospettiva della costruzione del nuovo ponte.

Sostieni periscopio!
PROVINCIA DI FERRARA
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani