Skip to main content

Prossimi incontri al CDD

Da organizzatori

Biblioteca del Centro Documentazione Donna via Terranuova 12/b – Ferrara

mercoledì 21 febbraio, ore 17: per il ciclo ContemporaneaMente, Elisabetta Roncoli parla di Un campo innevato dove non si conoscono impronte, Annemarie Schwarzenbach e Virginia Woolf, Inevitabili solitudini

Annemarie Schwarzenbach (Zurigo, 1908 – Sils, 1942), ricca, giovane e colta, ha affascinato tutte e tutti, da Carson McCullers a Erika e Klaus Mann, a Roger Martin du Gard che l’ha definita l’angelo inconsolabile. Dalla sua vita errabonda, che l’ha portata soprattutto in Oriente, ha tratto l’ispirazione per i suoi romanzi e racconti, per numerosissimi articoli giornalistici e resoconti di viaggi. È morta a soli 34 anni nell’amata Sils, in Engadina, suo unico ritiro e punto fermo. Nel 2000 la casa editrice Tufani ne pubblica la biografia più accurata dal titolo “La vita in pezzi” a cura di Areti Georgiadou.

venerdì 23 febbraio, ore 17: Luciana Tufani parla di Le sorelle Materassi e la sindrome di Giocasta. In collaborazione con il Teatro Comunale

Lo spettacolo Sorelle Materassi, programmato al teatro Comunale negli scorsi giorni, fornisce il pretesto per una rivisitazione di come attraverso i miti, la tragedia greca, la letteratura contemporanea è stato creato l’ultimo tabù sopravvissuto: l’amore tra una donna anziana e un giovane.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)