Skip to main content

Prossime iniziative a Estensi,Spina e Volania, oltrechè a Porto Garibaldi

Lega Nord Emilia Romagna

Procede senza sosta il ciclo di incontri della candidata di centrodestra, Maura Tomasi, intenzionata a incontrare cittadini e realtà produttive del territorio, per un programma che cercherà di accogliere tutte le istanze provenienti dalla città di Comacchio, dai Lidi e dalle frazioni. Dopo avere incontrato commercianti ambulanti, cittadini e pescatori a Porto Garibaldi, assieme al consigliere regionale Ln, Alan Fabbri, ed all’assessore allo sviluppo economico della Regione Veneto, Roberto Marcato, il tour della candidata a sindaco Maura Tomasi riprenderà martedì 23, alle ore 18: «Ripartiremo ad un incontro in cui faremo tesoro di tutte le segnalazioni e le esigenze che ci verranno portate all’attenzione dai rappresentanti dei bagni della parte sud, ovvero i Lidi degli Estensi e Spina. I quali, in questi anni, hanno vissuto diversi problemi: dai controlli dei loro impianti (contro furti e vandalismi), alla piaga dell’abusivismo sulle spiagge; fino all’erosione della Costa, anche di fronte alle mareggiate che hanno spesso danneggiato le strutture.» Temi, peraltro, che il consigliere regionale Ln, Fabbri, ha portato all’attenzione dell’istituzione di viale Aldo Moro, ottenendo anche i primi fondi che serviranno per i porti e le coste. La sinergia, fanno capire sia Maura Tomasi che Alan Fabbri, dovrà proseguire in futuro, per non lasciare i Lidi da soli. Sempre martedì, inoltre, ma alle ore 21 (al bar Sport di Volania), Tomasi incontrerà i cittadini della frazione: per illustrare il suo programma da sindaco, ma soprattutto per conoscere da vicino i problemi quotidiani delle persone rimaste inascoltate in tutti questi anni. Il ciclo di appuntamenti proseguirà quindi nei mercati del territorio: mercoledì 24 a Comacchio e giovedì 25 a Porto Garibaldi.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)