Skip to main content

Ferrara film corto festival

Ferrara film corto festival


Da: Istituto Gramsci Ferrara
GIOVEDI 28 MARZO ORE 17-19 BIBLIOTECA ARIOSTEA FERRARA
‘DA QUANDO NOI SIAMO UN COLLOQUIO/ E POSSIAMO ASCOLTARCI L’UN L’ALTRO’ (Hoelderlin) IN ASCOLTO DEL LINGUAGGIO.
Conferenza di Giuliano Sansonetti Docente di Filosofia Unife
Introduce Daniela Cappagli
Questo verso del poeta romantico Hölderlin ispira a Heidegger una grande riflessione sul tema del linguaggio, sul fatto che l’essere dell’uomo si fonda nel linguaggio e, soprattutto, nel “colloquio”. Ma che cosa significa colloquio e in che senso – come dice il Poeta – esso ci fa essere? Colloquio significa evidentemente il parlare insieme di qualcosa, sì che il parlare rende possibile l’incontro. Ma Hölderlin dice: “da quando siamo un colloquio e possiamo ascoltarci l’un l’altro”. Il poter ascoltare non è una conseguenza che derivi dal parlare insieme, ma ne è piuttosto il presupposto. Poter discorrere e poter ascoltare non stanno quindi l’uno senza l’altro. È nel colloquio, nel dia-logos, nel “parlare-tra” che consiste l’autentico essere dell’uomo.

GIOVEDI 4 APRILE ORE 16.30- 19 BIBLIOTECA ARIOSTEA FERRARA
DAL 1969 al 2019: SCUOLA E UNIVERSITA’
IL LINGUAGGIO DELLE RIFORME TAVOLA ROTONDA
Introduce CRISTINA CORAZZARI ASS. P.I. Comune Fe
Relatori: MAURA FRANCHI, DANIELE CIVOLANI, DAVIDE PIZZOTTI, MAURO PRESINI, CRISTINA CORAZZARI
Coordina DANIELA CAPPAGLI
Quest’anno ricorre il 50° l’anniversario della legge Codignola dell’11 dicembre 1969, n. 910 che liberalizzò l’accesso alle facoltà universitarie: fu possibile l’iscrizione a qualsiasi corso con qualsiasi diploma ottenuto dopo un ciclo di studi di cinque anni. La legge nacque sulla scia della lunga ondata di rivendicazioni dei movimenti studenteschi del ’68; fino al ‘69, l’accesso al mondo universitario era permesso esclusivamente agli studenti diplomati al liceo.
Erano questi gli anni del “boom economico” e del “boom demografico” e per effetto della riforma della scuola media unificata e obbligatoria del 1962 si ebbe un numero più elevato di studenti nelle superiori che furono agevolati nell’ingresso all’università. Con la legge del ’62 e quella del ’69 si realizzò così una forte spinta verso una positiva scolarizzazione di massa.
Molte altre leggi seguirono a queste: inizialmente nate per effetto della spinta democratica e progressista della Costituzione della Repubblica, poi in un progressivo decrescere quella spinta sembrò pian piano esaurirsi e oggi i sistemi Scolastico e Universitario appaiono per molti aspetti in grave difficoltà.
Di questi temi si parlerà nella Tavola Rotonda dove ciascuno dei relatori porterà le sue riflessioni e la sua esperienza.

LUNEDI 8 APRILE ore 17-19
LABORATORIO DIDATTICO
Istituto di Storia Contemporanea Vicolo Santo Spirito 11 FE
LE PAROLE DELLA STORIA
Conduce DAVIDE PIZZOTTI Insegnante
Introduce Daniela Cappagli

Ferrara film corto festival

Iscrivi il tuo film su ferrarafilmcorto.it

dal 23 al 26 ottobre 2024
Quattro giorni di eventi internazionali dedicati al cinema indipendente, alle opere prime, all’innovazione e ai corti a tematica ambientale.

tag:

Riceviamo e pubblichiamo


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it