Skip to main content

Proroga divieto nuove concessioni: commento di Legacoop e Confcooperative

Da: Francesca Tamascelli, Lega Coop Estense

VONGOLE: SODDISFAZIONE DI CONFCOOPERATIVE E LEGACOOP PER LA PROROGA DEL DIVIETO DI RILASCIO DI NUOVE CONCESSIONI

Confcooperative e Legacoop esprimono soddisfazione per la pubblicazione della Delibera di Giunta regionale n. 1969 del 21 dicembre scorso, che ha prorogato il divieto temporaneo di rilascio di nuove concessioni per allevamenti di TAPES SPP (Vongola Filippina) nella Sacca di Goro, fino al 30 giugno 2022, al fine di realizzare la mappatura delle zone vocate all’acquacoltura (AZA) nelle acque della Sacca di Goro e del Po di Volano e dei Canali adduttori delle Valli di Comacchio e le Aree di Tutela Biologica ed adottare i relativi atti di pianificazione.

“Si tratta di una scelta lungimirante – dichiara Vadis Paesanti di FedagriPesca Confcooperative Emilia – Romagna – che guarda al benessere dell’ambiente e del territorio, consentendo un’approfondita analisi della situazione, prima di aumentare l’impatto antropico e produttivo. Ringraziamo per questo l’Assessore regionale Mammi, che ha così confermato la volontà già espressa nel corso della sua visita a Goro di valorizzare il modello cooperativo nella gestione di un bene comune”.

“La Sacca di Goro è uno dei distretti più importanti in Italia e in Europa per la produzione dei molluschi – prosegue Chiara Bertelli di Legacoop – ed il mantenimento di un virtuoso rapporto tra l’ambiente e la produzione rappresenta la condizione necessaria per garantire un futuro sostenibile all’acquacoltura, alle numerose imprese del settore e quindi alla comunità”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)