Skip to main content

Proiezione Speciale – Easy Rider, regia di Dennis Hopper al Cinema Boldini

Da: Ufficio Stampa Arci Ferrara

Al cinema Boldini lunedì 9 e lunedì 16 settembre ore 21.00
versione originale sottotitolata in italiano
Easy rider, regia di Dennis Hopper
(usa/1969, 95 minuti)
Restauro 4k – il cinema ritrovato al cinema
Ingresso 5 euro – vm 18 anni

Lunedì 9 settembre alle ore 21.00 primo appuntamento al Cinema Boldini con la nuova stagione del Cinema ritrovato al Cinema, grazie alla collaborazione e ai restauri della Cineteca di Bologna.
Ad illuminare lo schermo, Easy Rider, un film culto che ha attraversato generazioni e che compie 50 anni: 1969-2019, è passato mezzo secolo da quando le moto di Dennis Hopper – anche regista del film – Peter Fonda e Jack Nicholson attraversavano le strade d’America con il loro inno di libertà. Per festeggiare la ricorrenza, il film è stato restaurato da Sony Pictures Entertainment in collaborazione con Cineteca di Bologna presso i laboratori L’Immagine Ritrovata, Chace Audio e Deluxe Audio e Roundabout Entertainment. Easy rider verrà poi replicato lunedì 16 settembre sempre alle ore 21.00.
Entrambe le proiezioni saranno in versione originale sottotitolata in italiano.
Da ovest a est: Wyatt e Bill (Peter Fonda e Dennis Hopper, entrambi anche sceneggiatori del film), dopo aver trasportato un quantitativo ingente di droga dal Messico, attraversano gli States sui loro chopper nuovi fiammanti diretti al carnevale di New Orleans.
Quintessenza del road movie e psichedelica sintesi della (contro)cultura hippie, western su due ruote dove i fuorilegge sono gli unici eroi possibili, Easy Rider è un viaggio nella decadenza dell’American Dream verso nuovi sogni ribelli.
Indie fino al midollo, costò due lire e incassò milioni diventando il film-bandiera di un’intera generazione. Iconico e vibrante, ambizioso ed anarchico, coraggiosamente pieno di grandi innovazioni; un nuovo modo di produrre, raccontare, girare e montare, intendere la colonna sonora. Dopo questo film la vecchia Hollywood non sarebbe più stata la stessa.
Regia: Dennis Hopper. Soggetto e sceneggiatura: Peter Fonda, Dennis Hopper, Terry Southern. Fotografia: Laszlo Kovacs. Montaggio: Donn Cambern. Scenografia: Jerry Kay. Interpreti: Peter Fonda (Wyatt ‘Capitan America’), Dennis Hopper (Billy), Jack Nicholson (George Hanson), Antonio Mendoza (Jesus), Phil Spector (Connection), Mac Mashourian (guardia del corpo), Luana Anders (Lisa), Sabrina Scharf (Sarah), Luke Askew (hippy sull’autostrada), Warren Finnerty (proprietario del ranch). Produzione: Peter Fonda per Raybert Productions, Inc., The Pando Company, Inc
Per informazioni:
Sala Boldini, via Previati 18 – Ferrara
www.cinemaboldini.it – www.arciferrara.org
Tel. Cinema (sera) – 0532.247050
Arci Ferrara – 0532.241419

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)