Skip to main content

Proiezione gratuita “Capricorn One” a Palazzo Turchi di Bagno

Articolo pubblicato il 15 Gennaio 2020, Scritto da UNIVERSITA’ DI FERRARA

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da: ufficio stampa dell’Università di Ferrara

Sabato 18 gennaio, ore 15.30, proiezione di “Capricorn One” (1978) di Peter Hyams. Accesso gratuito. Aula 1A di Palazzo Turchi Bagno, Corso Ercole d’Este, 32.

La pellicola si ispira alle teorie complottiste secondo le quali gli astronauti americani dell’Apollo 11 non sarebbero mai sbarcati sulla Luna. Un film cult “tipico frutto della paranoia americana dopo lo scandalo Watergate”, secondo la critica. Nella seconda parte, pur mantenendo le cadenze di un thriller d’inseguimento, il film “acquista la sua vera fisionomia di apologo contro il potere”, che offre anche oggi spunti di riflessione assolutamente attuali, evidenziando il grandissimo potere di persuasione e manipolazione dell’opinione pubblica ad opera dei mass media.

La proiezione fa parte della rassegna cinematografica “La Luna al cinema”, curata dal prof. Alberto Boschi dell’Università di Ferrara nell’ambito delle attività collaterali alla mostra “Spazio 2019. Scienza e immaginario a cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna”.

Gli appuntamenti successivi della rassegna sono:

sabato 25 gennaio 2020, “Moon” (2009) di Duncan Jones

sabato 15 febbraio 2020, “Sopravvissuto” (“The Martian”, 2015) di Ridley Scott

sabato 22 febbraio 2020, “Apollo 11” (2019) di Todd Douglas Miller

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani