Progetto Warbo: il Comune di Copparo riceve il premio “Smart Communities”
da: ufficio Comunicazione Comune di Copparo
Venerdì 5 giugno il Sindaco di Copparo Nicola Rossi accompagnato dall’Ing. Stefano Farina, referente del progetto Warbo per Copparo, ritireranno come finalisti per i migliori progetti realizzati da Enti Pubblici locali il Premio Smart Communities nell’ambito dello SMAU Bologna 2015, fiera dell’innovazione e della tecnologia.
L’Università di Ferrara e il Comune di Copparo nell’ambito del progetto WARBO Innovative Technologies for the Sustainable Management of Water Resources (Tecnologie innovative per la gestione sostenibile delle risorse idriche) grazie ad un finanziamento del programma europeo LIFE+ hanno realizzato azioni dimostrative di ricarica artificiale degli acquiferi e depurazione delle acque nell’area test della cava di argilla in località Pontica, nel Comune di Copparo.
Le azioni adottate permettono di contrastare l’inquinamento diffuso degli acquiferi e, inoltre, contribuire alla gestione dei surplus idrici derivanti dalle piogge brevi e intense sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, responsabili spesso di disastri ambientali e alluvioni.
La fornitura di acque di buona qualità ha ricadute positive sulla produttività agricola delle aree limitrofe agli impianti. Il progetto attraverso le azioni dimostrative fornisce i protocolli applicativi sulle buone pratiche da adottare per il recupero delle risorse idriche in aree urbane ed extraurbane in adempimento alla direttiva acqua e alla direttiva alluvioni e, attraverso un approccio eco-sistemico, supporta azioni di salvaguardia della biodiversità e valorizzazione del paesaggio.
Le metodologie di caratterizzazione e monitoraggio sviluppate con il progetto WARBO sono state condivise con la partnerschip coordinata dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
Infine il progetto fornisce suggerimenti per migliorare le capacità depuranti dei canali attraverso la fitodepurazione e piantumazione lungo le sponde con alberi ad alto fusto al fine di ridurre gli sbalzi termici (utile per la sopravvivenza di specie acquatiche termosensibili) e aumentare la capacità di cattura di GHG (gas ad elevato effetto serra) e nitrati.
I partner del progetto sono: Università di Ferrara, Udine e di Padova; Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia – ARPA-FVG, Comune di Copparo, Elio Botti s.a.s., TARH – Terra, Ambiente e Recursos Hídricos, Lda, EUREKOS srl)
Per maggiori informazioni: http://www.warbo-life.eu/it.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)