Skip to main content

Progetto “Entrate in Internet 2019” – nuovo incontro

Articolo pubblicato il 10 Aprile 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da: Organizzatori
Anche per quest’anno e precisamente lo scorso 26 marzo, è stato avviato il Progetto “Entrate in Internet”, una serie di incontri tematici organizzati dall’Agenzia delle Entrate in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e il Comune di Ferrara. Nei Punti PEI (Pane e Internet) distribuiti su tutto il territorio emiliano-romagnolo, funzionari dell’Agenzia hanno illustrato ai cittadini, in modo semplice e chiaro, con l’ausilio di slide, e del collegamento al sito web dell’Agenzia, come rinvenire i dati, le informazioni fiscali ed utilizzare i servizi telematici, il tutto volto a favorire la partecipazione del cittadino/contribuente alle tematiche fiscali e al contempo la diffusione della cultura fiscale-digitale. Gli appuntamenti, per venire incontro alle esigenze dei cittadini, si sono svolti in orari pomeridiani (generalmente dalle ore 15:30 alle ore 18:00 circa). Il 18 aprile si svolgerà l’ultimo incontro, che si terrà sempre nelle ore pomeridiane presso l’Auditorium della biblioteca comunale “Giorgio Bassani” in via G. Grosoli 42 al quartiere Barco e riguarderà un argomento di forte interesse per l’utenza: “il modello 730 precompilato”, si parlerà quindi dell’uso della dichiarazione dei redditi online, di chi coinvolge e quali vantaggi siano connessi alla sua compilazione. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita. L’iscrizione è gradita e può essere effettuata attraverso il modulo online reperibile sul sito del Comune oppure telefonando direttamente alla Biblioteca G. Bassani di Ferrara al n. 0532797414. Le iscrizioni sono già aperte.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani