Skip to main content

“Prociv responsabile dei ritardi sui lavori al Parco Chico Mendez”, questa la risposta del Sindaco

da: Stefania Agarossi, Gruppo consiliare Valore e Rispetto. Comune di Sant’Agostino (Fe)

Sono arrivate, con data 7 novembre 2014, le risposte dal Comune in merito all’interpellanza presentata dal gruppo consiliare Valore e Rispetto l’8 ottobre2014. In esse il sindaco spiega i motivi del ritardo dell’inizio dei lavori di ristrutturazione del parco, dei lavori per la realizzazione del chiosco, e dà chiarimenti sulla manutenzione del parco e dei trattamenti antizanzare.
Nello specifico, per quanto riguarda il ritardo dei lavori la responsabilità viene imputata all’ associazione Prociv Arci di San Carlo: “Ad oggi l’associazione non ha ancora provveduto alla consegna del progetto esecutivo, quindi non è ancora stato possibile dare esecuzione delle opere” questo il responso ufficiale del Sindaco.
Sempre dalla Prociv dipenderanno i tempi futuri di realizzazione dei lavori: “A seguito della consegna ed approvazione del progetto esecutivo della ristrutturazione del parco, nonché del trasferimento dei fondi delle donazioni dall’Associazione Prociv al Comune, sarà possibile da parte dell’Amministrazione affidare i lavori e procedere con l’esecuzione delle opere”.
Alla domanda perché il Comune non abbia negli anni scorsi provveduto per il ripristino provvisorio del parco, data l’esiguità dei lavori richiesti, la risposta è: ”Avendo i fondi raccolti da Prociv Arci di San Carlo una destinazione vincolata alla progettazione e realizzazione delle opere di ristrutturazione del parco, L’amministrazione ha ritenuto non fosse corretto l’utilizzo di altre donazioni per il medesimo scopo”.

Stefania Agarossi
Olindo Sandri
Gruppo Consiliare Valore e Rispetto

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)