Prima serata Autori a Corte: speciale Natale 2014
da: Autori a Corte
Bel riscontro di pubblico con quasi 150 persone che si alternate durante la giornata per il primo appuntamento di Autori a Corte spaciale Natale 2014.
Martedì 16 dicembre presso la sempre affascinante della Sala Estense per un evento che gode del Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e con la partreneship dell’Istituto IPSARR di Ferrara preceduti da una presentazione dedicata interamente ai bambini alle ore 18,00 del volume Le fiabe colorate di Miriana di Miriana Trevisan (Caracò Editore) con l’abile conduzione di Ruggero Veronese e la drammatizzazione di Denise Anna De Prisco, si sono susseguiti Giancarlo Dall’Olio con la sua ultima novità La generazione imperfetta (Este Edition) e Franco Mari con Il dito di Dio (Este Edition) e Guido Barbujani con Lascia stare i santi (Einaudi).
La serata ha visto come moderatori Anna Quarzi presidentessa dell’Istituto di Storia Contemporanea
che ha Patrocinato l’incontro per il duo Mari-Dall’Olio, autentica chicca per la tematica dissimile ma comune nell’inqaudramento storico che ha catalizzato l’attenzione del pubblico e Sergio Gnudi scrittore e direttore artistico della fortunata rassegna Parole d’autore per Guido Barbujani, maestro della scrittura ma anche della parola che ha, se possibile, stupito la parte di platea di suoi concittadini che ancora non lo conosceva sotto questa veste.
Pubblico attento e partecipe che ha apprezzato sia i volumi che le degustazioni offerte da Cafferia 2000, Panificio dellepiane e l’azienda vinicola Zanatta.
Il prossimo appuntamento d martedì 23 dicembre a concludere questo appuntamento natalizio che è stato realizzato grazie al contributo di banca Mediolanum ed Estense.com vedrà alternarsi sul palco Gian Pietro Testa con la sua novità Interviste infedeli (Este Edition)e a chiudera l’attessissima anteprima del libro del comico Andrea Poltronieri Note appuntate (Edizioni La Carmelina collana Autori a Corte) il tutto precedeuto alle ore 18,00 dal volume Il mare e le onde (Lantana editore) di Daniela Pareschi per il prologo che si svolge con il supporto di Paper Moon cartoleria dedicato ai più piccoli dai 5 anni in su.
Info sul sito http://www.autoriacorte.onweb.it

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)