Skip to main content

La sera del venerdì, quando lo deposero dalla croce erano ormai in pochi. Il pittore Gaetano Previati traduce in una tela del 1912, intitolata Trafugamento del corpo di Cristo, una religiosità umanizzata, il momento di una solitudine desolata, di radicale spogliazione di fronte alla morte, per di più una morte crocifissa. L’orizzonte dipinto nel quadro è diviso in due da una linea obliqua: terra ocra il cielo, terra scura la terra. Sullo sfondo tre croci in cima alla collina, una centrale vuota, le altre ai lati coi corpi stilizzati dei due ladroni. E giù per l’erta, in primo piano, come fuggiaschi o ladri tre persone, una delle quali, portata dalle altre, senz’anima. È il deposto dalla croce; ed essi non staccavano lo sguardo da lui e si tenevano per gli occhi.

Poi il sabato di silenzio, inoperoso. Ma il mattino dopo il sabato, fu tutto uno stropicciarsi di occhi increduli. Gli occhi delle donne che portavano gli aromi, arrivate per prime davanti al sepolcro vuoto; e poi quelli degli altri, i seguaci, che faticavano a credere. Erano come “il tamerisco nella steppa che quando viene il bene non lo vede” (Ger 17,16). Increduli all’annuncio delle donne, aspettavano colui che sapeva aprire gli occhi, e quando lo videro, “per la grande gioia – ci narra Luca 24,4,1 – ancora non credevano ed erano stupefatti”. Mi sono chiesto varie volte perché il tamerisco nella steppa non veda il bene. Così un giorno, incrociando il rabbino in via Mazzini, glielo domandai. E la risposta fu tutt’altro che banale: “perché non ha occhi”. Il che mi fece pensare che anche i discepoli, pur dotati di occhi, non erano diversi dal tamerisco, perché lo sguardo di cui parla Geremia è, in realtà, quello della fede in una parola promessa. Eppure Egli disse loro: “non sia turbato il vostro cuore, non abbiate timore, abbiate fede in Dio ed anche in me (…) Vado e tornerò a voi; se mi amaste, vi rallegrereste che io vado dal Padre, perché il Padre è più grande di me. Ve l’ho detto adesso, prima che avvenga, perché quando avverrà, voi crediate” (Gv 14,28).

Ma non è facile accogliere un ‘altro da noi’, un nuovo nato, anzi risorto. Non è forse vero che anche quando nasce un bambino, egli risulta straniero persino agli occhi dei suoi genitori. “Che sarà mai di lui”, di Giovanni il precursore, si domandarono Elisabetta e suo padre Zaccaria. Non diversamente, tutti i genitori non sanno nulla del loro neonato, non vedono oltre la sua forma e la figura esterna; sono ciechi rispetto a quel che c’è dietro, anzi dentro, eppure sono chiamati a ospitare anche l’invisibile mistero che lo abita. Così come lui dovrà affidarsi a loro, pur non conoscendone nemmeno il nome, parimenti essi dovranno rischiare e affidarsi a lui e insieme ‘osservare’, che significa prendersi cura, custodire, e avere addosso l’uno gli occhi dell’altro.


Sì, straniero. Il risorto non lo riconobbero; nemmeno quando si accompagnò loro sulla strada di Emmaus. Prima dovettero percorrere molta strada assieme, conversare, con-venire con lui, non solo con le parole e l’ascolto, ma farsi ospitali e condividere la sua solitudine, sino a dirgli “resta con noi, perché si fa sera”. Ma non è tutto quanto dicono e fanno anche due genitori quando nasce loro un figlio? Nel loro abbraccio risuona quel “Resta con noi e piano piano ti sentirai come a casa tua”.

Straniero. C’è un inno della liturgia ortodossa, cantato nella Settimana santa, che lo sottolinea con insistenza, immaginando le parole di Giuseppe di Arimatea quando si recò da Pilato per richiedere il corpo di Gesù: “Vedendo il sole nascondere i suoi raggi e il velo del Tempio squarciarsi alla morte del Salvatore, Giuseppe andò da Pilato, implorandolo, gli disse: Dammi questo straniero, che dall’infanzia fu ospite in questo mondo come uno straniero. Dammi questo straniero, alla vista della cui estranea morte sono meravigliato. Dammi questo straniero, che conobbe come dare ospitalità al povero e allo straniero. Dammi questo straniero, così che possa nasconderlo in una tomba lui, che, come straniero, non ha un luogo dove porre il capo”.

Ma allora cos’è Pasqua? Una rivoluzione dello sguardo dell’uomo in quello della fede che germina, cresce e matura nel tempo. Ci sono voluti cinquanta giorni ai discepoli per riconoscere ed accogliere il Risorto come la loro vita, allo stesso modo dei genitori, che prendono con sé colui che è appena venuto alla luce. Cinquanta giorni evocativi di un tempo lungo una vita come i cinquant’anni del Giubileo biblico.

Ma cos’è la rivoluzione dello sguardo e come si attua? La risposta non è affatto scontata. La trasformazione cui siamo chiamati si compie nella relazione con l’altro, nel guardare e lasciarci guardare, anzi scrutare dagli occhi dell’altro. Solo così, in questa reciprocità, lo riconosceremo nel gesto che condivide e moltiplica: nello spezzare il pane con gli altri. Questa è la rivoluzione dello sguardo: quella che fa entrare il proprio cuore negli occhi, nelle mani, nei piedi dell’altro per indovinarne il bisogno, che diventa in quello stesso istante bisogno nostro e ce ne facciamo carico, magari anche senza che l’altro se ne accorga.

Trasformazione dello sguardo. Lo stesso che accadde anche a Maria di Magdala. Gesù era lì davanti a lei nel giardino, ma lei non lo vedeva e solo quando il Risorto la chiamò per nome, le si aprirono gli occhi e lo riconobbe – “Maestro mio” – per poi correre dagli altri discepoli con il Risorto negli occhi.

Ed anche per Tommaso fu una rivoluzione dello sguardo. Lui, incredulo alle parole degli altri, ostinato nel non fidarsi dei loro occhi, nel pretendere di vederlo: lui, di persona, senza mediatori, anzi addirittura di toccarlo, di mettere il dito nelle ferite dei chiodi e la mano nel costato. Poi gli bastò vederlo in quella umanità ferita, ma vittoriosa, umiliata fino alla morte, ma di nuovo vivente per i suoi e in Dio. Dalla sua ostinazione, egli strappò per noi, pellegrini nel tempo e nella storia, un dono, anzi una beatitudine per tutti “quelli che non hanno visto e hanno creduto.” (Gv 20, 31).

Ma, allora, l’annuncio di Pasqua non sarà solo per i cristiani, ma per tutti. Nessuno è escluso dalla Pasqua: da quella rivoluzione dello sguardo che risana la cecità del cuore e riapre lo sguardo della fede. È sufficiente che si assuma lo stile del Samaritano. Fu questa rivoluzione dello sguardo che caratterizzò l’azione di papa Giovanni XXIII, quando, nell’inverno della Chiesa, seppe intravvedere una primavera che fioriva. Per questo convocò il Concilio, affinché la Chiesa tutta sapesse guardare con occhi nuovi l’umanità, cui da sempre era stata mandata. E a quanti temevano un cambiamento del vangelo egli rispondeva “Non è il Vangelo che cambia, siamo noi che cominciamo a comprenderlo meglio”. Perché per lui il vangelo era inseparabile dalla storia e una più profonda penetrazione della fede della Chiesa avrebbe comportato un rinnovamento pastorale capace di comprendere e vivere con maggiore fedeltà il vangelo.

Anche Paolo VI, lui il cantore della gioia pasquale, venne irriso come uomo triste, quando fu chiamato a guidare la barca della chiesa nelle rapide e fra gli scogli del post-concilio. Ma con fermezza, a quanti lo accusavano che la chiesa al concilio avesse deviato verso l’antropocentrismo, egli nel discorso di chiusura del concilio rispose: “Deviato no! Rivolto lo sguardo sì”, ribadendo così che tutto l’impegno dei padri conciliari fu rivolto a servire l’uomo, l’uomo concreto, storico con le sue vittorie e le sue cadute, tra speranze ed angosce, indicando nell’icona del Samaritano la spiritualità stessa dell’evento conciliare.

Pasqua: una rivoluzione dello sguardo sul dolore della gente, che ritrovo – per concludere – in un testo della tradizione ebraica:
“Se un uomo soffre da solo, è chiaro che la sua pena è solo per lui. Ma se un altro lo guarda e dice:
– Quanto soffri, fratello? che cosa succede?
– Prende il male dell’amico negli occhi suoi
– E anche se è cieco, pensi che possa prenderlo lo stesso?
– Certo, con le orecchie! E se è sordo, con le mani.
E se l’altro è lontano, se non lo può né sentire né vedere e neanche toccarlo, pensi che possa prendere il suo male?
Può forse indovinarlo.
Hai detto bene. Ecco esattamente quel che fa il giusto: egli indovina tutto il male che esiste sulla terra e se lo prende in cuore.
Forse il male della gente va preso senza che quelli se ne accorgano?
Sì, è così che bisogna prenderlo”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Andrea Zerbini

Andrea Zerbini cura dal 2020 la rubrica ‘Presto di mattina’ su queste pagine. Parroco dal 1983 di Santa Francesca Romana, nel centro storico di Ferrara, è moderatore dell’Unità Pastorale Borgovado che riunisce le realtà parrocchiali ferraresi della Madonnina, Santa Francesca Romana, San Gregorio e Santa Maria in Vado. Responsabile del Centro di Documentazione Santa Francesca Romana, cura i quaderni Cedoc SFR, consultabili anche online, dedicati alla storia della Diocesi e di personaggi che hanno fatto la storia della chiesa ferrarese. È autore della raccolta di racconti “Come alberi piantati lungo corsi d’acqua”. Ha concluso il suo dottorato all’Università Gregoriana di Roma con una tesi sul gesuita, filosofo e paleontologo francese Pierre Teilhard de Chardin.


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it