Presso la libreria Ibs+Libraccio Federico Varese presenta il libro: “Vita di mafia”
Tempo di lettura: 2 minuti
Venerdì 17 novembre alle 18.00
Presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino libreria Ibs+Libraccio di Ferrara
In collaborazione con GialloFerrara
Federico Varese presenta Vita di mafia Einaudi
Dialoga con l’autore Benedetta Tobagi
Chi sono i mafiosi e come funzionano le loro organizzazioni? Federico Varese, studioso di fama internazionale della criminalità organizzata, ha scritto un reportage che ci fa entrare nel profondo di Cosa Nostra, della mafia italo-americana, della mafia russa, della Yakuza giapponese e delle Triadi di Hong Kong. Per inseguire le storie che racconta ha viaggiato in Russia, Cina, Grecia, è stato a Dubai e si è avventurato nel Nord della Birmania. Con la passione del giornalista investigativo e lo scrupolo dell’accademico, Varese scopre alleanze segrete tra ’Ndrangheta e gruppi georgiani, traccia le nuove rotte della droga e racconta la presenza della mafia russa in Grecia. Per la prima volta parla apertamente dei criminali che ha incontrato nella Russia negli anni Novanta. In un capitolo esplosivo, esplora come le mafie, in Asia e America latina, sono diventate uno stato. Da queste pagine emergono personaggi che spesso commettono errori, vengono imbrogliati, e finiscono ammazzati o in galera. Senza dubbio i mafiosi non sono superuomini infallibili, ma Varese scopre quello che rende queste organizzazioni temibili e durature: tutte hanno un rito di iniziazione di ispirazione religiosa, regole di comportamento codificate, una struttura gerarchica ma flessibile, e tutte mostrano una diffidenza profonda verso l’amore tra uomo e donna. Le mafie intrecciano rapporti con la politica e a volte cercano di farsi esse stesse stato. Nel capitolo conclusivo, l’autore racconta poi come le mafie uccidono e come noi possiamo sconfiggerle.
Federico Varese è professore di criminologia all’Università di Oxford. Presso Einaudi ha pubblicatoMafie in movimento nel 2011. È anche autore di The Russian Mafia (2005). Collabora con il «Times Literary Supplement» e, in Italia, con «La Stampa». Ha scritto anche per «Lo Straniero», «Belfagor», «Internazionale», «Narcomafie» e «Corriere della Sera — La Lettura». Suoi testi sono apparsi anche su «The New York Times», «The London Review of Books», «Dissent Magazine» e su numerose riviste scientifiche. I suoi libri hanno ricevuto diversi premi.
Per ulteriori informazioni consultare il sito federicovarese.com

Sostieni periscopio!
IBS.IT BOOKSHOP
I commenti sono chiusi.
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani