Presentazione libro del giornalista Nicola Bianchi
Da: Ufficio stampa
Giovedì 13 settembre 2018, alle ore 17, nella Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea (via Scienze 17, Ferrara), si terrà la presentazione del libro del giornalista Nicola Bianchi ‘La strada di Marco. Storia di un ragazzo, di una curva maledetta e di una battaglia giudiziaria da Ferrara a Strasburgo: il “caso Coletta” ’, prefazione di Nicodemo Gentile (Faust Edizioni, collana di criminologia ‘Reato di lettura’). Il ricavato sarà devoluto in beneficenza.
Ne parlerà con l’autore Cristina Battista (giornalista Gruppo Mediaset)
Con la partecipazione speciale di Nicodemo Gentile (noto avvocato che ha seguito alcuni dei casi giudiziari di maggior risonanza mediatica, negli ultimi anni, in Italia)
Saranno presenti Antonella Finotti e Daniele Coletta (genitori di Marco), e Fausto Bassini (editore).
Nel corso dell’evento: letture di pagine tratte dal libro con proiezione di immagini e filmati inediti.
La partecipazione è libera e gratuita.
9 settembre 2005. Una notte. Un canale. Un ragazzo. Sedici metri di guardrail (mancanti). Due genitori-coraggio.
Perché scrivere un libro su Marco Coletta? A proteggere il canale di via Raffanello (Baura) che lo ha inghiottito, mancava la protezione, mancava quel guardrail di lamiera che delimita il pezzo d’asfalto con il vuoto. Un filo vitale che, sette mesi dopo, è stato installato e ha salvato la bellezza di undici vite umane.
Questo libro vuole raccontare la breve vita di un ragazzo poco più che ventenne, dei suoi sogni, del suo calvario e quello di una famiglia che ha lottato fino all’ultimo per ridargli giustizia, in ogni sede, da Ferrara sino alla Corte europea dei diritti dell’uomo. Perdendo tutto, ma mai la dignità.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)