Skip to main content

Presentazione in videoconferenza del volume “Oli e grassi” da parte dell’Accademia Nazionale di Agricoltura

“Oli e grassi: fonti oleaginose per gli utilizzi food e non food” sarà presentato durante un incontro online organizzato dall’Accademia Nazionale di Agricoltura. Il Prof. Giuliano Mosca, curatore del volume, tratterà dei differenti utilizzi industriali, alimentari, cosmetici di oli e grassi insieme ai Professori dell’Università di Bologna Giovanni Lercker e Anna Lante.
Bologna – Sarà presentato in videoconferenza mercoledì 24 novembre, alle ore 16, il volume “Oli e grassi: fonti oleaginose per gli utilizzi food e non food” edito da Edagricole nel 2019 e curato dal Prof. Giuliano Mosca, già Ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee Università di Padova.
Il pomeriggio prevede i saluti del Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura e della Dott.ssa Antonella Pedroni, Coordinatrice redazione libri Edagricole. A seguire gli interventi del Prof. Giuliano Mosca “Struttura del libro e aspetti agronomici”, del Prof. Giovanni Lercker, già Ordinario di Chimica e tecnologia degli alimenti Università di Bologna “Trasformazioni industriale, qualità degli oli” e della Prof.ssa Anna Lante, Associata di Tecnologie alimentari Università di Padova “I lipidi nell’alimentazione umana”. Modera l’incontro il Prof. Gianpietro Venturi, già Ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee Università di Bologna”.
La videoconferenza si tiene su piattaforma a libero accesso, senza iscrizione e limite di partecipanti al linkhttps://meet.jit.si/OLIEGRASSI (si consiglia l’utilizzo di Google Chrome).

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)