Presentazione: “Il carteggio Giorgio Bassani-Giuseppe Dessí”
Tempo di lettura: < 1 minuto
Da: Organizzatori
Sabato 6 aprile 2019, alle ore 16, presso il Museo del Risorgimento e della resistenza, la dottoressa Francesca Nencioni presenta il suo volume ». Il carteggio Giorgio Bassani-Giuseppe Dessí (Pozzi, 2018, premio Vittoria Aganoor 2018).
Francesca Nencioni è dottore di ricerca in Letteratura e Filologia italiana dell’Università degli studi di Firenze e attualmente insegna presso l’Istituto comprensivo Il Principe di San Casciano (Fi). Dopo essersi occupata a lungo di materiali inediti novecenteschi, curando la pubblicazione di numerosi carteggi e diari (Dessí, Bassani, Capitini, Ragghianti, Binni), da anni lavora sulla prosa e la poesia dell’ermetismo e la narrativa italiana del Novecento. Tra i suoi contributi più recenti: La prosa dell’ermetismo. Caratteri e esemplari (FUP, 2016, Premio Città di Firenze 2015 e Premio Centro Studi Mario Luzi – Università “Carlo Bo” di Urbino 2016) e «Meditare, studiare, scrivere». Il carteggio Giorgio Bassani-Giuseppe Dessí (Pozzi, 2018, premio Vittoria Aganoor 2018).
L’evento, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Bassani, vedrà la presenza di Paola Bassani, presidente della Fondazione dedicata al padre.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani