Skip to main content

Presentazione del libro “La lega Salvini. Estrema destra di governo” alla Libreria Ibs+Libraccio di Ferrara

Articolo pubblicato il 25 Febbraio 2019, Scritto da IBS.IT BOOKSHOP

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: Ibs+Libraccio

Martedì 26 Febbraio alle ore 18:00, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino Libreria Ibs+Libraccio di Ferrara, Gianluca Passarelli e Dario Tuorto presenteranno il libro “La lega Salvini. Estrema destra di governo“. Dialogheranno con gli autori Giuseppe Scandurra e Sergio Gessi


«A livello internazionale la priorità è sgretolare questo euro e rifondare questa Europa. Sì, quindi, alle alleanze anche con gli unici che non sono europirla: i francesi della Le Pen, gli olandesi di Wilders, gli austriaci di Mölzer, i finlandesi… insomma, con quelli dell’Europa delle patrie» (Matteo Salvini)

Da tempo la Lega ha scelto di posizionarsi nell’area dell’estrema destra: una virata che ha consentito al partito di legittimarsi come forza trainante della coalizione conservatrice, tanto da stravolgerne l’assetto indebolendo l’area moderata. Nello scenario emerso con il voto del 2018 la Lega compete con l’altra formazione anti-establishment, il Movimento 5 Stelle, nel tentativo di monopolizzare il disagio economico e il disorientamento elettorale e di ricomporre, sul piano socio-territoriale, le istanze di cambiamento avanzate dagli elettori. Uno scenario inedito in cui due frères-ennemis si disputano l’egemonia politica e culturale in Italia.

Gianluca Passarelli è professore associato di Scienza politica nella Sapienza-Università di Roma. È ricercatore dell’Istituto Cattaneo e membro di ITANES (Italian National Election Studies). Tra i suoi libri ricordiamo «The Presidentialization of Political Parties» (Palgrave, 2015).
Dario Tuorto è professore associato nell’Università di Bologna e fa parte del Comitato scientifico di ITANES (Italian National Election Studies). Per il Mulino ha di recente pubblicato «L’attimo fuggente. Giovani e voto in Italia, tra continuità e cambiamento» (2018).

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

IBS.IT BOOKSHOP



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani