Skip to main content

Presentazione del documentario “Fuori campo: Storie di rom nell’Italia di oggi”

da: organizzatori

Martedì 12 maggio alle 17.30 presso il Circolo ARCI Bolognesi verrà proiettato il film documentario “Fuori campo: Storie di rom nell’Italia di oggi”, alla presenza di uno dei protagonisti Sead Dobreva. Al termine della proiezione interverranno alcuni ragazzi per raccontare le loro storie di riscatto sociale e gli operatori dei progetti attivi sul territorio ferrarese.

L’iniziativa, organizzata da Arci Ferrara, Farmacia delle immagini, Opera Nomadi, Cooperativa Il Germoglio, Oltre Confine, ha come obiettivo quello di raccontare le vite di cittadini rom residenti nel nostro paese, cercando di superare gli stereotipi che ancora impediscono di guardare alla popolazione rom con rispetto ed equilibrio e che sono spesso utilizzati dai media e da alcuni politici a scopi propagandistici, scivolando facilmente nel pregiudizio razzista.

In Italia, infatti, la parola rom è quasi sempre associata a una condizione di precarietà e “al campo nomadi”. Le stime parlano di meno di 200.000 rom residenti in Italia. Di questi circa 40.000 vivrebbero in situazioni di disagio abitativo, che siano baracche, container, “centri d’accoglienza” in muratura o edifici fatiscenti occupati.
La maggior parte dei rom, invece, non vive nei campi, ma nelle case e affronta i problemi quotidiani come tutti.
“Fuori Campo” racconta alcune di queste storie, diverse tra loro, nelle premesse, nel contesto, nelle prospettive, ma tutte qui e ora, nell’Italia di oggi.
Da Cosenza a Bolzano, passando per Firenze e Rovigo, la telecamera del regista Sergio Panariello segue le vite dei protagonisti (Sead Dobreva, Kjanija Asan, Leonardo Landi, Luigi Bevilacqua) svelandone a poco a poco la loro quotidianità.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)