Skip to main content

Presentazione dei nuovi bus Tper Urbanway 18 metri Full Hybrid, la dichiarazione della Presidente di Tper Giuseppina Gualtieri

Tempo di lettura: 2 minuti

da: ufficio stampa Tper

Confidando che possa essere d’interesse per la pubblicazione, si invia in allegato word la cartella stampa e due immagini relative alla presentazione dei nuovi bus Urbanway 18 metri Full Hybrid entrati a far parte della flotta di Tper.
Il veicolo è stato presentato oggi, in Piazza Maggiore a Bologna, dalla Presidente di Tper, Giuseppina Gualtieri, insieme all’Assessore alla Mobilità della Regione Emilia-Romagna, Raffaele Donini, all’Assessore alle attività produttive ed economia verde della Regione Emilia-Romagna, Palma Costi, e al Sindaco di Bologna, Virginio Merola, alla presenza dei vertici di Iveco e della concessionaria Maresca e Fiorentino e del Presidente del CAAB e ideatore di F.I.CO., Andrea Segrè.
Nel corso della conferenza stampa, la presidente di Tper, Giuseppina Gualtieri, oltre a presentare i nuovi veicoli, ha dichiarato:
“Questi nove veicoli ad alta compatibilità ambientale segnano una tappa importante nel percorso di rinnovo della flotta di Tper e aprono idealmente la stagione degli investimenti che finalmente segna una decisa accelerazione: il Consiglio d’Amministrazione di Tper ha già dato il via libera a una gara attraverso la quale la Società potrà dotarsi, nel giro di un anno, di ulteriori 100 nuovi bus da destinare ai servizi urbani ed extraurbani di Bologna e Ferrara.
Un apporto davvero significativo al ringiovanimento del proprio parco veicolare, a beneficio del comfort dei passeggeri e della compatibilità ambientale per un servizio sempre più attrattivo e qualificato, in grado di accompagnare la crescita di passeggeri Tper degli ultimi tempi, che dimostra un interesse ritrovato per la mobilità pubblica nei territori serviti”.
Tper SpA

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

TPER



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)