Prendere il largo
di Maria Luigia Giusto
In estate la voglia di fresco, di essere a contatto con l’acqua e di rilassarsi guardando l’oscillare delle onde marine è un desiderio comune. Il mare calma, distende come la sua ampia vastità, culla e canta canzoni profonde e misteriose. Il mare invita a tornare indietro e riprovare, sempre. Una giornata a mare diverte, scalda il cuore, ricorda che l’infinito esiste ed è ai nostri piedi. Il mare va rispettato e protetto, è una creatura che accoglie, nutre e dà la vita. Ci porta lontano, collega il mondo, crea relazioni impensate.
“Del mare amo la vastità, quel suo seminare e liberare nell’aria respiri e richiami di libertà. E ogni volta so che l’ormeggio dal mondo si scioglie appena entro nelle sue acque, che il viaggiare a bracciate verso l’orizzonte è l’inizio di qualcosa di nuovo.”
Fabrizio Caramagna
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)