Skip to main content

Premiati i vincitori del concorso “Storie di cittadinanza attiva” per le scuole

Articolo pubblicato il 23 Maggio 2016, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


da: Ufficio Segreteria Spi Cgil Ferrara

I vincitori del concorso per le scuole “Storie di cittadinanza attiva “ per l’anno scolastico 2015-16, indetto da Anpi, Spi-Cgil, Flc-Cgil di Ferrara sono due.
Il primo è la terza B elementare della Scuola primaria “Carmine della Sala” di Pontelagoscuro, con una serie di disegni “animati” riportati su Cd e ispirati alla storia di Ferruccio Mazza, medaglia d’oro della Presidenza della Repubblica e grande atleta, deportato in Germania per aver rifiutato la chiamata alle armi della Repubblica di Salò e sopravvissuto al campo di prigionia di Annweiler. A Mazza recentemente è stata co-intitolata la scuola secondaria di primo grado “Cosmè Tura” del quartiere Barco.
L’altro vincitore è doppio: le seconde classi A e B della scuola media di Casumaro, con un elaborato che, partendo dall’art. 3 della Costituzione – l’uguaglianza di tutti gli uomini e le donne di fronte alla legge, senza alcuna discriminazione – racconta la storia di Norberto De Angelis, ex giocatore di football americano e ora campione di handbike e volontario dell’onlus CEFA. De Angelis, nonostante una lesione permanente dovuta ad un incidente che gli ha tolto l’uso delle gambe, è stato protagonista di un’impresa straordinaria per portare l’attenzione dell’opinione pubblica italiana e della Tanzania sui diritti delle persone con disabilità: percorrere in handbike il lungo percorso da Matembwe a Dar es Salaam, in pratica un “Giro della Tanzania”.
Ad ognuna delle due scuole vincitrici è andato un contributo dello Spi-Cgil di 300 euro ciascuno.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani