Premi Natta Copernico
Da Ufficio stampa
Sabato 7 ottobre dalle ore 10 a Palazzo Roverella, presso la sede del Circolo dei Negozianti, si svolgerà la Cerimonia di consegna dei premi G. Natta e N. Copernico per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica.
Giunto alla XV edizione, i premi, istitutiti in onore di Giulio Natta, premio Nobel per la Chimica 1963 e Nicolò Copernico, laureatosi nell’Ateneo estense nel 1503, intendono contribuire allo sviluppo della civiltà, del benessere e della qualità della vita tramite la divulgazione della Scienza e della Tecnica e stimolare i giovani nei confronti dela Ricerca scientifica, anche tramite la strada dell’investimento in start up. Ogni anno il Comitato Promotore premia scienziati e ricercatori del mondo accademico e industriale che si sono distinti per il loro contributo al miglioramento della qualità della vita.
L’edizione 2017 assegna:
• il Premio Giulio Natta al Prof. Francesco Sannicolò per il lavoro svolto nel campo della Chimica.
• il Premio Speciale “Natta e Copernico” per la divulgazione scientifica alla Dr.ssa Silvia Rosa Brusin giornalista e divulgatrice scientifica RAI, conduttrice della trasmissione “Leonardo”
• il premio Nicolò Copernico per le Scienze Biomediche ai Dottori Luca Azzolin e Tito Panciera.
Riceveranno un Riconoscimento Copernico anche 6 neo dottori di ricerca di Unifè per aver discusso tesi innovative in scienze e tecnologie.
I nomi dei prescelti per il Riconoscimento sono i seguenti:
Dott. Giacomo Gadda (Fisica)
Dott.ssa Claudia Morganti (Scienze Biomediche e Biotecnologiche)
Dott.ssa Elena Dorato (Architettura)
Dott.ssa Alba Clara Sarti (Farmacologia e Oncologia Molecolare)
Dott.ssa Laura Casarin (Scienze Chimiche)
Dott. Giacomo Ferratti (Scienze della Terra)

Sostieni periscopio!
UNIVERSITA’ DI FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)