Potere al Popolo: uniti nell’antifascismo.
Da ufficio stampa Potere al Popolo
Introduce il segretario del Circolo PRC di Copparo: Dino Mazzon
Dibattito con Margherita Aurora (PRC-presidente ANPI Copparo/attivista di Potere al Popolo), Daniela Fuschini, Giovanni Tavassi e Stefania Soriani (candidati Potere al Popolo).
Mercoledì 28 febbraio, ore 21.00, presso la sede di rifondazione di Copparo sito a Palazzo Zardi, via Garibaldi.
“Chi lascia fare e s’accontenta, è già un fascista”.
Questo brevissimo stralcio – molto noto – di un’opera di Pavese ci costringe a riflettere su quanto sta accadendo nel nostro paese negli ultimi anni. Appare evidente che il fascismo – oggi – ha molti sinonimi: razzismo, sessismo, omofobia sono solo alcune sfumature di una mentalità che, purtroppo, nel nostro paese non si è ancora estinta ed, anzi, negli ultimi anni sembra aver preso la forza di imporsi con arroganza nella dialettica politica e non solo.
Noi non ci stiamo. Rifiutiamo l’etichetta degli “opposti estremismi”: fascismo e antifascismo non sono le due facce di una stessa medaglia: il fascismo non è una opinione ma un reato, e l’antifascismo non è un vezzo radical chic, ma il dovere di ognuno di noi. Per questo riteniamo indispensabile rimanere vigili rispetto alle avvisaglie che ci giungono dalla penisola: le aggressioni a stampo fascista sono ormai quasi all’ordine del giorno, Amnesty International ha messo in guardia l’Italia sulla deriva razzista del paese. E – non dimentichiamolo – l’unico attentato (perché di questo si tratta) avvenuto in Italia negli ultimi anni è stato per mano di un ex candidato della lega nord simpatizzante per movimenti di estrema destra, che hanno in qualche modo legittimato la sua posizione offrendosi perfino di pagare le spese legali. Tutto questo non può essere ignorato. Tutto questo non è anacronistico, ma realtà di oggi. Per questo non staremo in silenzio ma continueremo a parlare e a creare presidi di resistenza a questa tendenza.
Per discutere di questo e molto altro invitiamo la popolazione a partecipare all’incontro che si terrà mercoledì 28 febbraio, ore 21.00, presso la sede di rifondazione di Copparo sito a Palazzo Zardi, via Garibaldi.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)